(Reuters Health) – Un nuovo studio statunitense è giunto alla conclusione che l’esposizione a livelli elevati di inquinamento atmosferico si associa a maggiori probabilità che siano presenti nel cervello placche di proteina beta-amiloide. L’evidenza è emersa da un’analisi che ha combinato i dati sull’inquinamento…
LeggiTag: cervello
Cervello: già a 7 anni la sua “architettura” prevede ADHD e depressione
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da uno studio longitudinale, condotto dalla Northeastern University di Boston –l’architettura del cervello all’età di 7 anni è in grado di predire sintomi di depressione o disturbo da deficit di attenzione e iperattività entro gli 11 anni.”Siamo di…
LeggiIl cervello fa ‘le pulizie’ durante il sonno
(Reuters Health) – Durante la fase profonda del sonno il cervello si attiva per eliminare i detriti che si accumulano durante una dura giornata di pensieri e di attività. A compiere questo lavoro di pulizia è una sorta di fluido detergente che pulsa nel…
LeggiLa paura si controlla con l’ossitocina
Governare la paura si può e il segreto per poterlo fare è nel cervello. Esiste infatti un interruttore molecolare che comanda i neuroni che “amministrano” l’ormone della felicità: l’ossitocina. Pubblicata su Neuron, la scoperta è frutto della ricerca europea coordinata da Mazahir T. Hasan,…
LeggiAbuso infantile e depressione, cambiamenti simili nel cervello
(Reuters Health) – L’abuso durante l’infanzia può causare cambiamenti anatomici nel cervello, che a loro volta possono rendere gli adulti più vulnerabili alla depressione. È quanto emerge da uno studio tedesco che ha valutato oltre 100 pazienti di età compresa tra i 18 e…
LeggiMalattie renali: possibile deterioramento cognitivo già dalle prime fasi
Deterioramento cognitivo e malattia renale hanno una stretta correlazione, e anzi già dalle prime fasi, la seconda potrebbe innescare il primo. A rivelarlo è una ricerca guidata da Giovambattista Capasso, dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, pubblicata su Nephrology Dialysis Transplantation. Il legame tra disfunzione cerebrale…
LeggiEmpatia: scoperti i neuroni a specchio delle emozioni
Si attivano sia quando si prova dolore sia quando si osserva il dolore altrui e si trovano nella corteccia cingolata del cervello: sono i neuroni a specchio delle emozioni. Scoperti nei topi, a 23 anni dalla scoperta tutta italiana dei neuroni a specchio dei…
LeggiCervello: alcool in eccesso ne riduce lo sviluppo
Assumere quantità eccessive di alcool potrebbe influire sullo sviluppo del cervello di adolescenti e giovani adulti. A rivelarlo è una ricerca condotta su primati dall’Oregon Health & Science University e pubblicata su eNeuro. Lo studio è stato infatti condotto su 71 macachi Rhesus. E’…
LeggiCuore e cervello, stessi fattori di rischio
(Reuters Health) – Un recente studio dell’Università di Edimburgo indica che le persone con fattori di rischio vascolare per cardiopatia, come diabete, ipertensione e obesità, potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cambiamenti strutturali nel cervello che possono portare a demenza. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi…
LeggiCervello: nuovi neuroni fino a 90 anni
Il cervello non va mai in pensione: crea nuovi neuroni fino all’età di 90 anni. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine dai ricercatori del Centro di biologia molecolare ‘Severo Ochoa’ di Madrid. Le analisi condotte su campioni prelevati da 58 persone…
LeggiScoperto come percepiamo lo scorrere del tempo
Minuti, ore, giorni, anni. Il tempo scorre inesorabile e a scandirlo non sono sole le rughe. Anche il cervello ne tiene traccia grazie ad una precisa area del cervello, la corteccia supplementare motoria, con un meccanismo scoperto dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati…
LeggiSonno: dormire bene protegge il cuore
Dormire bene fa bene alla mente e al corpo ed in particolare al cuore. Il merito potrebbe essere di un insolito meccanismo che unisce cervello, vasi sanguigni e midollo osseo. A scoprirlo, grazie ad esperimenti su topi, sono stati i ricercatori dell’Istituto nazionale per il…
LeggiCervello: quello delle donne invecchia più lentamente
Invecchia più lentamente e a parità di età è almeno tre anni più giovane: è il cervello delle donne. A rivelarlo è una ricerca condotta nell’Università di Washington a St. Louis e pubblicata sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas. Il risultato,…
Leggi