(Reuters Health) – Dopo aver dormito male, bere un caffè forte per “svegliarsi”, prima di fare colazione, non è una buona idea. Perché? Il caffè a digiuno riduce la tolleranza al glucosio, quindi è molto meglio prima fare colazione e poi prendere il caffè.…
LeggiTag: caffè
Caffè: amarlo è questione di geni
Amanti del caffè, sappiate che la vostra passione è scritta nel Dna. Nonostante, infatti, l’uomo sia programmato per associare il gusto dell’amaro a un potenziale pericolo, alcuni geni ci rendono più o meno sensibili a questo sapore e modificano le nostre preferenze per caffè,…
LeggiNuovi robot alimentati da caffè, sabbia e popcorn
I robot del futuro “vanno” a sabbia, caffè popcorn. La mano che piega le dita grazie agli scoppiettanti chicchi di mais è solo l’ultima arrivata della giovanissima famiglia dei robot cosiddetti “granulari” il cui motore è fatto di materiali molto comuni ma che rappresentano…
LeggiSigaretta e caffè sempre insieme? Questione di geni
E dopo il caffè, una “bella” sigaretta. Quante volte avrete sento dire questa frase da amici e colleghi o voi stessi l’avete pensata. Bene c’è un legame specifico, scientifico, genetico, tra caffè e sigarette. In pratica, coloro che hanno una particolare variante di un gene…
LeggiOMS: il caffè non è cancerogeno. Se non è bollente
(Reuters Health) – Una notizia che rallegra milioni di appassionati della bevanda nel mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito oggi che non esistono prove schiaccianti sulla cancerogenicità del caffè. Purché non sia troppo caldo. Infatti, se raggiunge la temperatura di 70°, rientra…
LeggiGravidanza: per avere figli, anche gli uomini devono bere meno caffé
(Reuters Health) – Uomini, se state cercando un figlio, limitate il consumo di caffeina. Lo sanno bene le madri, per le quali è dimostrato che superare le due tazzine al giorno aumenta del 74% il rischio di aborto. Ma adesso sono avvertiti anche i…
LeggiNeonati, il caffè riduce l’insufficienza renale acuta
(Reuters Health) – Dare caffè ai neonati con un peso molto basso (Vlbw, inferiore ai 1.500 grammi) potrebbe ridurre il rischio di sviluppare insufficienza renale acuta (Aki), secondo uno studio retrospettivo americano pubblicato sul ‘Journal of Pediatrics’. “La caffeina, un rimedio sicuro e ben…
LeggiPer rimanere svegli senza caffè i video virali dei gattini
Se nel primo pomeriggio la sonnolenza in ufficio vi attanaglia, complice magari anche il rientro dalle ferie, vi sarà forse utile sapere che per ‘svegliarvi’ esistono delle alternative al caffè, che può non far riposare bene la notte. Tra queste, guardare i video, diventati…
LeggiDa obesità a depressione: ecco 9 fattori rischio Alzheimer
Obesità, depressione, pressione alta o bassa, diabete di tipo 2 (negli asiatici), fragilità, abitudine al fumo, basso livello d’istruzione. Ma anche arterie carotidi ristrette o alti livelli di omocisteina, un amminoacido. Questi i nove fattori di rischio principali a cui possono essere attribuiti due…
LeggiCinque espressi al giorno? L’Europa dice sì
(Reuters) – Bere cinque espressi al giorno non crea rischi per la salute, tra la popolazione generale. L’European Food Safety Authority (EFSA) ha condotto uno studio scientifico dopo che alcuni Paesi avevano avanzato dubbi circa gli effetti della caffeina sul cuore e sul sistema…
LeggiCaffeinomani trovano difficoltà ad esprimere i propri sentimenti
Se avete problemi a trovare le parole giuste per esprimere i vostri sentimenti, ad empatizzare con le emozioni degli altri o ad attendere la vostra prossima dose di caffeina, potreste essere alessitimici. L’alessitimia rappresenta un tratto della personalità caratterizzato da difficoltà a riconoscere e…
Leggi