(Reuters Health) – I bimbi esposti agli antidepressivi nel grembo materno potrebbero essere ad aumentato rischio di disturbi dello spettro autistico ASD. Questa volta a dirlo è un’analisi di 10 studi che ha esaminato i dati relativi a oltre 800 mila bambini. Lo studio…
LeggiTag: autismo
Bimbi autistici hanno difficoltà a leggere le espressioni facciali
(Reuters Health) – I bimbi autistici hanno più difficoltà a leggere le emozioni sui volti delle persone rispetto agli altri bambini e possono anche interpretare erroneamente i sentimenti, che tuttavia percepiscono in un modo abbastanza simile ai giovani non autistici. È quanto emerge da uno…
LeggiAutismo: il primo robot interattivo compie dieci anni. Presto in tutte le scuole UK
(Reuters Health) – “È carino, mi fa divertire”, dice Finn, bambino di quattro anni, mentre gioca con il robot Kaspar in una scuola londinese specializzata nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Kaspar è stato sviluppato dalla University of Hertfordshire. Canta, imita il gesto…
LeggiAutismo: in Italia colpite 500.000 persone
Solo in Italia, l’autismo colpisce tra le 300 e le 500mila persone ma i casi sono in aumento a livello mondiale. I disturbi dello spettro autistico sono un gruppo complesso di disturbi dello sviluppo cerebrale; questa espressione, spiega l’Istituto superiore di sanità, raggruppa condizioni…
LeggiAutismo: farmaco diuretico migliora i sintomi
(Reuters Health) – Un farmaco diuretico usato solitamente come antipertensivo, bumetanide, potrebbe migliorare i principali sintomi dello spettro del disturbo autistico (ASD) di bambini e adolescenti. A dirlo uno studio francese pubblicato su Translational Psychiatry. “Bumetanide è un promettente trattamento per l’autismo della popolazione…
LeggiAutismo: volume liquido cerebrospinale biomarker per diagnosi precoce
(Reuters Health) – Secondo i risultati del Brain Imaging Infant studio (IBIS), condotto negli USA, un’eccessiva quantità di liquido cerebrospinale extra-assiale (CSF) è associata a un rischio maggiore di sviluppare l’autismo nei bambini ad alto rischio familiare per disturbi inquadrabili in questa sfera. “Questo potenziale…
LeggiAutismo: anticorpi materni contro l’herpes simplex aumentano il rischio nei neonati maschi
(Reuters Health) – L’aumento dei livelli di anticorpi materni contro l’herpes simplex di tipo 2 (HSV-2) nel periodo immediatamente precedente il termine della gravidanza (midpregnancy), è associato a un elevato rischio di disturbi legati alla sfera autistica (ASD) nei neonati maschi. Numerose infezioni contratte…
LeggiAutismo: complice anche la forma del cervello
Con un cervello dalla conformazione più maschile c’è un rischio maggiore di contrarre l’autismo. A rivelare che accentuate condizioni anatomiche tipiche del cervello dei maschi, come ad esempio un certo spessore della corteccia, possono aumentare il rischio di autismo è uno studio pubblicato da Jama Psychiatry…
LeggiSe la cura dell’autismo fosse nella flora intestinale?
Trapianto di flora batterica come possibile cura dell’autismo. A dimostrarne le potenzialità è uno studio pilota condotto su 18 pazienti da Ann Gregory della Ohio State University e pubblicato su Microbiome. Le premesse Il trapianto di flora intestinale da donatore sano è oggi in uso…
LeggiDisturbi dello spettro autistico: l’interazione con app e robot
Le nuove applicazioni tecnologiche, dai robot alle semplici app, potrebbero aiutare bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico ad interagire con gli altri e con il mondo che li circonda. Ad affermarlo è Kevin Pelphrey della George Washington University, in un articolo pubblicato su…
LeggiAutismo: scoperto il gene responsabile
La mutazione del gene Dixdc1 è strettamente correlata con l’autismo. Questa mutazione infatti ostacola lo sviluppo delle sinapsi, cioè le connessioni che consentono la trasmissione dei segnali tra neuroni, rallentando così l’attività cerebrale. A scovarla sono stati i ricercatori della McMaster University in Canada secondo…
LeggiAutismo: nell’insorgenza è coinvolto un fattore di crescita cerebrale
(Reuters Health) -Secondo un’ampia metanalisi statunitense, i livelli di sangue periferico del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF) sono significativamente maggiori nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) rispetto ai bimbi sani di controllo.”I risultati confermano l’implicazione dell’accumulo di BDNF nel disturbo dello spettro autistico”…
LeggiBambini: non c’è collegamento tra parto indotto e autismo
(Reuters Health) – Il parto indotto non sembrerebbe aumentare le probabilità di autismo nei nascituri, come alcune ricerche in passato hanno ipotizzato. Un team di ricercatori svedesi ha esaminato i dati di oltre 1,3 milioni di nascite in Svezia dal 1992 al 2015, di cui…
Leggi