(Reuters Health) – Gli adolescenti con asma non sempre parlano durante le visite mediche e spesso se ne vanno dallo studio medico con dubbi irrisolti. “Man mano che i ragazzi crescono e diventano più indipendenti, diventa sempre più importante che riescano a gestire da soli l’asma, senza…
LeggiTag: asma
Asma: se “imparata” a scuola, i bambini la gestiscono meglio
(Reuters Health) – I bambini in età scolare con asma che ricevono in classe un’educazione sulla gestione della propria condizione, vedono ridurre le probabilità di avere attacchi, di recarsi al pronto soccorso e di essere ricoverati. È quanto emerge da una revisione degli studi…
LeggiAsma e allergie: durante le feste occhio alle candele profumate
L’asma e le allergie non vanno in vacanza e nel periodo delle feste si consiglia di evitare le candele profumate o di stare troppo vicini ai camini a legna. Se l’allergia è di tipo alimentare e riguarda un membro della famiglia, inoltre, meglio ospitare…
LeggiAsma: l’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale
(Reuters Health) – L’uso non appropriato di antibiotici negli adulti ricoverati per crisi di asma, senza infezioni polmonari, si associa a un prolungamento della degenza e a un aumento del rischio di diarrea legata agli antibiotici, senza produrre un evidente beneficio sui pazienti. È…
LeggiAllergie: esposizione all’inquinamento da piccoli favorisce asma, rinite ed eczema
(Reuters Health) – L’esposizione all’ozono nella prima infanzia aumenterebbe il rischio di asma e rinite allergica di circa l’80%. È l’allarme lanciato da alcuni ricercatori canadesi guidati da Teresa To, dell’Hospital for Sick Children di Toronto. I risultati dello studio sono stati presentati alla…
LeggiAsma e donne: gli inalatori a breve durata possono ridurre la fertilità
(Reuters Health) – Le donne con asma, che usano solo inalatori a breve durata d’azione per controllare i sintomi asmatici, possono avere bisogno di maggior tempo per restare incinte rispetto alle donne che non soffrono di questa patologia. È quanto emerge da uno studio…
LeggiAsma: modifiche nel Dna la identificano
Modificazioni nel Dna potrebbero evidenziare la presenza di asma. A dimostrare la presenza di cambiamenti in alcune cellule del sistema immunitario dei bambini che soffrono di asma è un importante studio internazionale presentato in The Lancet Respiratory Medicine che, secondo i ricercatori, potrebbe rappresentare “una…
LeggiAsma: il paziente che “rieduca” il proprio respiro vive meglio
(Reuters Health) – La rieducazione respiratoria da autodidatta migliorerebbe la qualità della vita delle persone asmatiche di più di un training fatto con un terapista respiratorio. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da Lancet Respiratory Medicine e coordinato da Mike Thomas, dell’Università di Southampton, nel Regno Unito.…
LeggiAsma: i temporali possono scatenare crisi
La pioggia potrebbe scatenare dei forti attacchi di asma nei soggetti che già ne soffrono. A rivelarlo è uno studio condotto da Isabella Annesi-Maesano, dell’Istituto Pierre Louis di epidemiologia e salute pubblica di Parigi e pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Secondo quanto…
LeggiAsma: vitamina D efficace nel prevenire esacerbazioni
(Reuters Health) – La vitamina D sarebbe efficace nel prevenire attacchi di asma gravi, riducendo del 54% i ricoveri a causa delle esacerbazioni e del 31% il ricorso a trattamenti con steroidi. È quanto ha evidenziato una ricerca guidata da Adrian Martineau, della Queen…
LeggiAsma: prodotto derivato da Ardisia efficace nell’indurre rilassamento vie aeree
(Reuters Health) – Un prodotto estratto dalla pianta Ardisia crenata, FR900359, avrebbe indotto un rilassamento prolungato delle vie aeree su un modello animale di asma, mediante un’attività bloccante altamente selettiva delle proteine Gq. A dimostrarlo è stato un team guidato da Daniela Wenzel dell’Università…
LeggiUmidità e muffa in casa? E’ rischio asma, allergie, sinusiti e bronchiti
(Reuters Health) – Muffa e umidità in casa potrebbero mettere a serio rischio le vie aeree. L’invito a non ignorare mai eventuali chiazze, macchie e infiltrazioni che si formano sulle mura del proprio appartamento è di alcuni ricercatori svedesi, il cui studio è stato…
LeggiLavorare in piscine al chiuso aumenta rischio asma e irritazioni
(Reuters Health) – I bagnini che lavorano più di 500 ore l’anno in piscine coperte sarebbero da due a sei volte più a rischio di soffrire di tosse, asma e irritazione a gola e occhi, rispetto a chi lavora all’aria aperta. E la causa…
Leggi