L’antibiotico-resistenza rimane uno dei grandi problemi di sanità pubblica in Europa. Il consumo di questi farmaci nel 2019 e’ rimasto sostanzialmente stabile (-0,4%) rispetto al 2018, ma segna un calo medio complessivo dell’1,5% in confronto al 2010. L’Italia è sempre tra i grandi consumatori,…
LeggiTag: Antibiotici
Individuata tecnica per potenziare gli antibiotici
Potenziare gli antibiotici con dei metalli per migliorarne l’efficacia contro infezioni anche gravi. Potrebbe essere questo il futuro degli antibiotici come suggerito da una serie di esperimenti su animali e un trial clinico preliminare su pazienti con fibrosi cistica e infezioni polmonari croniche, i cui…
LeggiDa un fungo un potenziale nuovo antibiotico
Si chiama albomicina delta 2 ed è la molecola che potrebbe diventare il nuovo antibiotico contro Escherichia coli, Streptococcus pneumonia e Staphylococcus aureus. La promettente sostanza ricreata interamente in laboratorio, e quindi riproducibile su larga scala, dai ricercatori dell’Università di Chongqing, in Cina, guidati da Yun…
LeggiCalcoli renali: alcuni antibiotici aumenterebbero rischio di soffrirne
(Reuters Health) – Bambini e adulti che assumono cinque tipi di antibiotici comunemente prescritti avrebbero una maggiore probabilità di soffrire di calcoli renali. A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata sul Journal of the American Society of Nephrology e coordinata da Gregory Tasian, del…
LeggiC. difficile: trapianto fecale efficace come terapia antibiotica
(Reuters Health) – Il trapianto di materiale fecale nel colon sarebbe efficace quanto la terapia antibiotica nel trattare le infezioni ricorrenti da Clostridium difficile. A evidenziarlo è un piccolo studio pilota i cui risultati sono stati presentati nel corso della Digestive Disease Week, che…
LeggiAsma: l’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale
(Reuters Health) – L’uso non appropriato di antibiotici negli adulti ricoverati per crisi di asma, senza infezioni polmonari, si associa a un prolungamento della degenza e a un aumento del rischio di diarrea legata agli antibiotici, senza produrre un evidente beneficio sui pazienti. È…
LeggiTumore pancreas: alcuni antibiotici ne rallentarebbero la crescita
(Reuters Health) – Per ora è stata testata solo sugli animali da laboratorio, ma la somministrazione di antibiotici per l’eliminazione di alcuni batteri avrebbe determinato un rallentamento nella crescita del tumore del pancreas e avrebbe ripristinato la capacità del sistema immunitario di combattere la…
LeggiProfilassi antibiotica porta a sviluppo di infezioni resistenti?
(Reuters Health) – La profilassi antibiotica prima di un intervento chirurgico non sarebbe associata allo sviluppo di infezioni resistenti. È quanto avrebbe evidenziato una ricerca coordinata da Daniel Freedberg, del Columbia University Medical Center di New York. I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiAntibiotici: se non fosse necessario portare a termine la prescrizione?
L’affermazione è rischiosa e manda direttamente in un labirinto di spine: “portare a termine un ciclo di antibiotici come prescritto non serve, anzi”. L’asserzione che va contro a quella che è la prassi per quanto riguarda il buon uso degli antibiotici per evitare di…
LeggiOMS: ecco la nuova classificazione degli antibiotici
(Reuters Health) – Penicillina da usare come trattamento di prima linea e altre classi di antibiotici da assumere sono quando strettamente necessario. Sono le ultime indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riguardo l’uso degli antibiotici, con l’obiettivo di cercare di arginare il fenomeno sempre più…
LeggiAntibiotici in gravidanza: quali usare e quali evitare
(Reuters Health) – L’uso precoce in gravidanza di alcuni antibiotici, come i macrolidi (esclusa l’eritromicina), chinoloni, tetracicline, sulfonamidi e metronidazolo è associato a un aumento del rischio di aborto spontaneo”. A questa conclusione è giunto uno studio condotto in Canada e pubblicato dal Canadian Medical…
LeggiAntibiotici: tutto è cominciato 75 anni fa
Era il lontano 1942. Il 14 marzo Anne Miller, un’infermiera del Connecticut, con una febbre altissima da diversi giorni per un’infezione da streptococco, guarì grazie alla penicillina, “la muffa miracolosa che salva vite umane”, come la definì il Times. Da quel giorno si sono…
LeggiArriva la lista dei 12 batteri più pericolosi
In arrivo la lista nera degli agenti patogeni più pericolosi per la salute umana. In totale sono 12 divisi in tre categorie di rischio, e ai primi posti troviamo Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacteriaceae, tutti e tre nelle ‘versioni’ resistenti agli antibiotici della…
Leggi