(Reuters Health) – La psicoterapia per trattare l’ansia funziona anche in videoconferenza, A dimostrarlo è stata una revisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Alabama, di Tuscaloosa, coordinato da Blake Berryhill. I risultati ottenuti dalla ricerca sono stati pubblicati da Family…
LeggiTag: ansia
Social media e adolescenti: esperienze negative superano le positive
(Reuters Health) – Per ogni aumento del 10% delle esperienza negative sul social network vissute da uno studente, ci sarebbe un aumento del 20% della probabilità di soffrire di sintomi depressivi. Viceversa, ogni aumento del 10% di interazioni positive sui social è associato solo…
LeggiSonno: anche solo 1 ora extra regala un giorno di buon umore in più
Dormire un’ora in più, rispetto alle racco può migliorare la nostra salute mentale così tanto da regalarci anche un giorno in più di buon umore, completamente libero da ansia e depressione. Effetto contrario si ha ovviamente se sottraiamo ore preziose al nostro riposo. Anche…
LeggiTimidezza? Se osservati facciamo meglio
E’ proprio quando si sa di essere osservati che si fa del proprio meglio. Cade dunque la credenza che la timidezza si acuisca se osservati in quanto è in questi momenti che le aree del cervello legate alla consapevolezza e alla ricompensa sociale danno…
LeggiCardiochirurgia: il miglior analgesico? Il massaggio
(Reuters Health) – Dopo un intervento cardiaco, un massaggio di 20 minuti avrebbe l’effetto di ridurre dolore e ansia nel post-operatorio. È quanto suggerisce un piccolo trial condotto da un gruppo di ricercatori canadesi guidato da Madalina Boitor, della Ingram School of Nursing della…
LeggiIrritabilità: nella prima infanzia può “segnalare” rischio di tentativo di suicidio in adolescenza
(Reuters Health) – I bambini tra i sei e i 12 anni di età, che sono sempre irritabili, soffrono di una grave depressione o di ansia, presentano un rischio doppio di avere pensieri suicidi o di tentare di togliersi la vita all’età di 13-17…
LeggiAnsia e depressione: dalla stimolazione elettrica cranica un possibile aiuto
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di ansia e depressione potrebbero trarre beneficio da una tecnica che utilizza elettricità a basso voltaggio, anche se le prove di questo effetto vantaggioso non sarebbero poi così evidenti. A fare il punto sull’utilità della tecnica nota…
LeggiDisturbo psicotico: un aiuto dalla realtà virtuale
Affiancare la realtà virtuale alla terapia cognitivo comportamentale standard contro i disturbi psicotici potrebbe aiutare a ridurre ulteriormente condizioni di ansia e paranoia. A rivelarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry. Lo studio ha analizzato 116 persone con disturbo psicotico, che sono state…
LeggiAlzheimer: proteina beta-amiloide associata a “segnali” ansioso-depressivi
(Reuters Health) – Negli anziani cognitivamente normali, una maggiore concentrazione di proteina beta-amiloide nel cervello sembra associata ad un aumento dei sintomi di ansioso-depressivi nell’arco di cinque anni. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dall’American Journal of Psychiatry. Questi risultati supportano la teoria secondo…
LeggiPer dormire bene niente ansia da sonno perfetto
Se sei una persona che ha difficoltà a dormire, non pensare a te stesso come ad un “malato” d’insonnia, altrimenti non dormirai più davvero. Il consiglio arriva da uno studio dell’Università dell’Alabama, pubblicato su Behaviour Research and Therapy, secondo il quale, per dormire bene…
LeggiL’ormone della libido maschile come target per combattere l’ansia nell’uomo
La passione dell’uomo è dettata dall’ormone kisspeptina che aumenta il desiderio sessuale e diminuisce l’ansia. Proprio per questo motivo l’ormone potrebbe diventare un target importante per combattere problematiche legate alle disfunzioni sessuali e proprio quelle correlate all’ansia, che spesso procedono di pari passo. Lo…
LeggiGli sport di potenza sono “ansiolitici”
(Reuters Health) – Gli sport che prevedono un “allenamento contro resistenza”, ovvero esercizi di potenza come il sollevamento pesi, sono in grado di ridurre gli stati di ansia di chi li pratica. Questa evidenza emerge dalla revisione di 16 studi che hanno coinvolto complessivamente oltre…
LeggiL’ansia potrebbe dipendere dai batteri dell’intestino
E se l’ansia dipendesse dall’intestino? E’ questa l’ipotesi avanzata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cork, in Irlanda. Lo studio, pubblicato su Microbiome, ha infatti evidenziato un legame tra alcuni regolatori dei geni nel cervello (detti microRNA), che giocano in ruolo chiave nell’ansia e in…
Leggi