(Reuters Health) – Le persone che riportano una commozione cerebrale sono esposte a un maggior rischio di soffrire di un’ampia gamma di patologie neurologiche e psichiatriche nel corso della vita. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori coordinati…
LeggiTag: ADHD
Cervello: già a 7 anni la sua “architettura” prevede ADHD e depressione
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da uno studio longitudinale, condotto dalla Northeastern University di Boston –l’architettura del cervello all’età di 7 anni è in grado di predire sintomi di depressione o disturbo da deficit di attenzione e iperattività entro gli 11 anni.”Siamo di…
LeggiADHD: ecco le nuove linee guida
(Reuters Health) – L’American Academy of Pediatrics (Aap) ha aggiornato le linee guida per la pratica clinica sulla valutazione, diagnosi e trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nei bambini dai quattro ai 18 anni. Il precedente aggiornamento risaliva al 2011. I dati…
LeggiADHD e atleti professionisti
(Reuters Health) – Una nuova revisione di alcuni studi indica che l’ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività) potrebbe essere più comune negli atleti di élite, che raggiungono importanti traguardi sportivi. L’ADHD necessita di una corretta gestione per la sicurezza degli atleti e per il raggiungimento delle prestazioni Tuttavia, spesso…
LeggiBambini: con troppe ore davanti allo schermo rischio ADHD
(Reuters Health) – I bambini della scuola materna che trascorrono più di due ore al giorno davanti ad uno schermo potrebbero presentare maggiori problemi comportamentali rispetto ai loro compagni di classe che passano meno tempo a guardare televisione, smartphone e tablet. L’evidenza emerge da…
LeggiADHD: i geni materni aumentano l’esposizione a rischi ambientali
(Reuters Health) – Le madri che presentano un elevato rischio genetico per il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e per altri disturbi dello sviluppo neurologico, possono assumere durante la gravidanza,comportamenti che espongono il bambino a dei rischi di sviluppare patologie neurologiche. È quanto emerge…
LeggiNicotina in gravidanza e ADHD: nuovo studio supporta il legame
(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato da Pediatrics sostiene che le donne in gravidanza che presentano elevati livelli di nicotina nel sangue hanno più probabilità di partorire bambini che svilupperanno il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (ADHD). Anche se non è stato il primo studio a rilevare…
LeggiADHD: all’asilo rischio c’è il rischio di una diagnosi errata
(Reuters Health) – Per i bambini più piccoli di una classe d’asilo aumenta notevolmente la probabilità di ricevere una diagnosi di deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD). È quanto emerge da un ampio studio condotto negli USA. I risultati, riportati dal New England Journal of Medicine, forniscono evidenze…
LeggiAdolescenti: rischio ADHD per chi chatta o gioca toppo sul web
(Reuters Health) – Gli adolescenti che passano molto tempo sul web, giocando o chattando con gli amici su smartphone o tablet, corrono un rischio maggiore di sviluppare sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) rispetto ai giovani che non lo fanno.…
LeggiADHD: in un vecchio farmaco una possibile causa
(Reuters Health) – Il dietilstilbestrolo (DES), un farmaco ad azione estrogenica, messo a punto per prevenire aborto spontaneo e parto prematuro e poi ritirato decenni fa, potrebbe indurre effetti collaterali che persistono per generazioni. Secondo un recente studio pubblicato su JAMA Pediatrics, infatti, i…
LeggiADHD nell’adulto: ideato un nuovo algoritmo per lo screening diagnostico
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori della Harvard Medical School di Boston hanno ideato un algoritmo per facilitare la diagnosi dei disturbi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nell’adulto. Si tratta di un questionario a 6 item basato sui criteri del DSM-V, il manuale dei disordini…
LeggiADHD: l’epilessia triplica il rischio nei bambini
(Reuters Health) -I bambini che soffrono di epilessia sarebbero colpiti tre volte di più dal disturbo da deficit di attenzione e attività (ADHD), mentre quelli che hanno sofferto di convulsioni febbrili sarebbero più a rischio di sviluppare il disturbo del 30%. A ipotizzarlo è…
LeggiDonna e molto intelligente, il “volto” adulto dell’iperattività
Donna, con un quoziente intellettivo elevato. È questo il ritratto disegnato da uno studio inglese pubblicato da JAMA Psychiatry e che definisce il “volto” adulto della sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD). Lo studio L’indagine è stata condotta presso il King’s college di Londra ed ha…
Leggi