Un po’ di zucchero sciolto in acqua è meglio degli ‘sport drink’ per rimpiazzare gli zuccheri persi quando si fa sport di resistenza. Lo afferma uno studio dell’Università di Bath e pubblicato dall’American Journal of Physiology – Endocrinology & Metabolism, che ha calcolato anche l’esatto quantitativo necessario a non avere cali pericolosi. Sia il saccarosio, il comune zucchero commerciale, che il glucosio, che è uno dei suoi elementi e che spesso è la base per gli energy drink, sono importanti per il metabolismo. Per verificare quale fosse il migliore sono stati arruolati 14 ciclisti, a cui è stato chiesto di assumere saccarosio, glucosio o sola acqua durante un allenamento di tre ore. Durante e dopo l’allenamento sono stati misurati i livelli di glicogeno, la ‘riserva energetica’, nei muscoli. “Abbiamo scoperto che l’esercizio risulta più facile quando gli atleti ingeriscono saccarosio – spiega Javier Gonzalez, uno degli autori -, e questo suggerisce che, se l’obiettivo è massimizzare la disponibilità dei carboidrati, il saccarosio è probabilmente una scelta migliore”. Secondo lo studio se un esercizio dura più di due ore e mezzo la quantità più adatta da assumere e’ 90 grammi all’ora attraverso una soluzione ottenuta diluendo 8 grammi di zucchero in 100 millilitri d’acqua.
Post correlati
-
Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di Tipo 2, con Scompenso... -
Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il... -
Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society...