Spazio: il 12 ottobre passaggio spettacolare dell’asteroide 2012CT4

SarĂ  un passaggio ravvicinato ma non troppo quello dell’asteroide 2012CT4, il 12 ottobre prossimo, parola di Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. “Spettacolare e basta”, rassicura.

Il piccolo ‘sasso spaziale’ appartiene alla categoria dei cosiddetti asteroidi vicini alla Terra (Neo, Near Earth Objects), la cui orbita può intersecare quella del nostro pianeta. Il suo passaggio avverrĂ  infatti ben all’interno dell’orbita lunare. “Anche la sua ‘taglia’ è interessante: circa 20 metri di diametro, paragonabile a quella dell’asteroide protagonista dell’evento di Chelyabinsk, in Russia, nel 2013”.

L’asteroide 2012CT4 raggiungerĂ  la minima distanza dalla Terra il 12 ottobre alle 7.42 ora italiana, “quando passerĂ  a circa 50.000 chilometri dalla Terra – spiega Masi – quindi si tratta di una distanza modesta. Grosso modo poco piĂą di un decimo della distanza che c’è tra la Terra e la Luna. Ma a ridosso della distanza minima, proprio nel clou del suo passaggio, non riusciremo a seguire l’asteroide dall’Italia – aggiunge l’astrofisico – perchĂ© saremo in pieno giorno, e perchĂ© l’asteroide si sposterĂ  velocemente verso sud. Quindi il momento migliore per osservarlo dall’Italia sarĂ  la sera dell’11 ottobre”. Ma, spiega ancora Masi, “non sarĂ  possibile osservarlo ad occhio nudo, occorrerĂ  utilizzare dei telescopi dal diametro di almeno 200 millimetri”.

2012CT4 venne avvistato per la prima volta dall’osservatorio Pan-STARRS delle Hawaii nell’ottobre del 2012. Poi, per colpa della sua orbita, gli astronomi lo persero di vista non riuscendo così a prevedere quanto si sarebbe nuovamente avvicinato. Di recente è stato di nuovo individuato dal Very Large Telescope (Vlt) in Cile. Ed è stato così possibile ricalcolare la sua orbita e la distanza minima di avvicinamento alla Terra.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025