
Secondo i ricercatori americani, i pazienti si sentirebbero ostaggio del medico anche quando questo incoraggia una conversazione attiva. Ad esempio, i pazienti affetti da tumore e quelli ricoverati in terapia intensiva e le loro famiglie possono sentirsi impotenti e dipendenti dal medico. E il problema può peggiorare in caso di errori, effetti collaterali inaspettati o con il peggioramento delle condizioni cliniche.
A differenza di altri servizi, come mangiare in un ristorante o seguire un concerto, dove i clienti possono esprimere tranquillamente giudizi negativi, l’ambito medico è spesso una ‘necessità’, dove il medico è una figura di ‘autorità’. I pazienti, così, spesso esitano a esprimere preoccupazioni o a parlare di problemi seri. “I pazienti potrebbero non voler rischiare di offendere il medico se non sono d’accordo con il trattamento”, ha sottolineato Berry.
Per contrastare il problema, secondo i ricercatori americani ci vorrebbe un sistema di scelta terapeutica condivisa, dove i medici presentano le opzioni e i pazienti spiegano le loro preferenze. Per costruire un clima di fiducia, i medici dovrebbero mostrare comprensione, mantenere la privacy, avere buone capacità di comunicazione e mostrare interesse nel paziente come persona.
Fonte: Mayo Clinic Proceedings
di Carolyn Crist
(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)
