
Lo studio
I ricercatori sono giunti a queste conclusioni dopo aver confrontato retrospettivamente gli approcci diagnostici con i dati relativi a più di 44.000 eventi di screening in quasi 24.000 donne. I dati riportati includevano un intero anno di approcci diagnostici con imaging con la DM solo se negativa, e nei tre anni successivi, quando era stata aggiunta una DBT. Nel corso dell’anno della DM, il tasso di richiamo era 104 per 1.000 screening, significativamente superiore a quello riportato dopo l’adozione della DBT (90 a 92)per 1.000. I tassi di rilevamento del cancro per ogni paziente richiamata è aumentato dal 4,4% con DM al 6,7% con DBT. Il tassi del range di tempo trascorso per l’individuazione del cancro (utilizzano i dati disponibili) è diminuito da 0,7 per 1.000 nelle donne sottoposte a screening con DM a 0,5 per 1.000 nel primo anno di utilizzo della DBT. La differenza non era statisticamente significativa. Il tasso del numero dei richiami per 1.000 è diminuito progressivamente in correlazione all’aumento delle DBT; era 130 considerando uno screening, 78 per due, e 59 per tre.
Fonte: JAMA Oncol 2016
David Douglas
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
