
Nella nube molecolare gigante G+0.693-0.027 nel centro della nostra galassia, i ricercatori non solo hanno rilevato la presenza di questa importante molecola, ma hanno visto anche che è molto più abbondante di quanto si pensasse in passato.
“Questa scoperta è emozionante perché abbiamo capito che i precursori dell’adenina, uno dei pezzi fondamentali del nostro Dna – commenta Rivilla – si sono efficientemente formati nello Spazio. È un passo cruciale per capire come gli ingredienti base della vita potrebbero essere stati assemblati tra le polveri e gas stellari, prima di essere incorporati alla Terra primitiva”.
