Skip to content
lunedì, Marzo 1, 2021
Notizie Recenti
  • Adolescenti: la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a evitare l'insonnia
  • Il manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di SaniTask
  • Cervello: scoperto perché con l'età nascono meno neuroni  
  • Covid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus
  • Covid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Science People

Categoria: Science People

“L’innovazione è l’unica via di uscita dall’emergenza”. Intervista a Fabio Landazabal, Presidente e amministratore delegato di GSK Italia

24 Febbraio 2021

Medico con un master in Leadership & Strategy in Pharmaceuticals e Biotech presso la Harvard Business School, da pochi mesi Fabio Landazabal, colombiano con il pallino dell’innovazione, è stato scelto come Presidente e amministratore delegato di GSK Italia. Appena insediato è stato il promotore…

Leggi

Perrino (Medtronic), Milano sarà la capitale europea del Digital Health. Il digital deve puntare a migliorare gli esiti

12 Febbraio 202115 Febbraio 2021

Barese, Michele Perrino ha vissuto una vita professionale fra Italia, Stati Uniti e Paesi emergenti. Oggi non solo è il presidente e amministratore delegato di Medtronic Italia, ma da novembre scorso anche responsabile del business strategico cardiovascolare per Western Europe, oltre a rappresentare uno…

Leggi

Covid: in Israele infezioni ridotte del 41%. Parla Yaniv Erlich direttore scientifico di MyHeritage

11 Febbraio 2021

A quasi due mesi dall’inizio della campagna di vaccinazione in Israele le infezioni e i ricoveri delle persone anziane (che sono state vaccinate per prime) sono diminuiti. Come evidenzia un articolo di Nature, Israele “è il primo Paese a rilasciare i dati che mostrano…

Leggi

Apmarr, un servizio per stare al fianco dei pazienti reumatologici. Intervista ad Antonella Celano

9 Febbraio 20219 Febbraio 2021

Nel periodo pandemico oltre 4 malati reumatici su 10 hanno avuto difficoltà a mettersi in contatto con il proprio medico o con uno specialista. In molti hanno visto peggiorare la loro salute per motivi legati allo stress psicologico cui sono stati sottoposti, all’impossibilità di…

Leggi

Campagna vaccinale. Rasi (ex Dg Ema): “Per produrre le dosi necessarie spingere per accordi tra le aziende e per l’intervento pubblico”

30 Gennaio 202130 Gennaio 2021

L’Unione Europea ha approvato ieri il terzo vaccino anti Covid-19. Tre vaccini in meno di un anno, un risultato straordinario, inedito e inatteso. Una notizia incoraggiante smorzata però da quelle di ulteriori ritardi nella consegna dei vaccini (questa volta da parte di Moderna). In…

Leggi

Ci lascia Leonardo Scalia medico e science writer

28 Gennaio 202128 Gennaio 2021

Medico con la passione della scrittura e della scienza. Da più di 20 anni con i suoi articoli scientifici ha aggiornato intere generazioni di medici e farmacisti. Leonardo Scalia è scomparso dopo un mese di lotta contro il coronavirus proprio nel momento in cui…

Leggi

Autismo: identificati molti geni coinvolti ma il meccanismo alla base della patologia resta sconosciuto

26 Gennaio 2021

Nel corso del 2020 sono stati pubblicati diversi articoli, tutti con un titolo del genere: “identificati nuovi geni coinvolti nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico”. Più la ricerca avanza, più vengono scoperte nuove mutazioni che in qualche modo potrebbero essere responsabili di questo…

Leggi

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

18 Gennaio 2021
Marco Cavaleri

Il 4 gennaio il British Medical Journal ha pubblicato un articolo di Peter Doshi, associate editor del BMJ in cui l’autore esprime dei dubbi sull’effettiva efficacia dei vaccini approvati in Europa contro il Covid-19: Comirnaty di BioNTech/Pfizer e mRNA-1273 di Moderna. In questa intervista…

Leggi

Locatelli: indossare mascherina anche dopo aver fatto vaccino

7 Gennaio 20217 Gennaio 2021

La mascherina va indossata anche dopo aver fatto il vaccino anti Covid perchè “non sappiamo se chi è vaccinato possa trasmettere l’infezione oppure no”, mentre il cambio di vaccino tra prima e seconda dose “può  esser fatta solo in casi del tutto eccezionali”. A…

Leggi

App per la disartria e una sedia intelligente: alla scoperta dei vincitori di Make to Care 2020

21 Dicembre 2020

Sono stati proclamati, in collegamento con la Opening Conference di Maker Faire Rome 2020 – The European Edition, i due vincitori di Make to Care, il contest di Sanofi che da cinque anni incoraggia, premia e supporta soluzioni innovative che sfidano la disabilità. Sono…

Leggi

Covid. “Ricerca e politica non vanno sempre d’accordo”. Il caso Remdesivir. Intervista al General Manager di Gilead Italia, Confalone

10 Dicembre 202010 Dicembre 2020

Una vita fra Milano, dove c’è la sede italiana di Gilead e Roma dove vive la sua famiglia. 53 anni, sposato con 2 figlie e, da buon partenopeo, una grande passione per la pallanuoto. Parliamo di Valentino Confalone, General Manager di Gilead Italia. Con…

Leggi

CoVid-19 e vitamina C: intervista a Sadanand Fulzele

19 Novembre 202019 Novembre 2020

La somministrazione di dosaggi elevati di vitamina C è attualmente oggetto di studio per il trattamento del CoVid-19 in alcune popolazioni, ma i ricercatori che ne stanno esplorando il potenziale nell’invecchiamento sostengono che i fattori chiave per l’efficacia di questa strategia risiedano nei livelli…

Leggi

Vaccino anti-CoVid, la minaccia delle resistenze: intervista a David Kennedy

17 Novembre 202017 Novembre 2020

Analogamente a quanto accade con i batteri che sviluppano resistenza nei confronti di un antibiotico, i virus possono sviluppare resistenze nei confronti dei vaccini, e l’evoluzione del SARS-CoV-2 potrebbe minare alla base l’efficacia dei vaccini attualmente in via di sviluppo, come emerge da uno…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (537) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (703) Disturbi dell’umore (602) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (529) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (776) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (595) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (512) Vaccini (634)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020