
Lo studio
Per comprendere meglio l’interazione fra reflusso gastroesofageo notturno e russamento, Shadi Amid Haegg e colleghi, dell’ Università diUppsala, hanno analizzato i dati di 4.882 partecipanti allo studio She, Sleep and Health in Women, un sondaggio su donne scelte a caso che vivevano a Uppsala nel 2000 e nel 2010.
Nel 2000, il 20,5% riferiva solo di russare, il 7,7% aveva solo reflusso gastroesofageo notturno e il 4,7% aveva sia russamento sia reflusso. Il 14% riferiva sonnolenza diurna e l’11% dichiarava di essersi addormentato involontariamente.
Le donne che hanno riportato sia reflusso gastroesofageo notturno sia russamento al basale e al follow-up hanno mostrato un rapporto di probabilità aggiustato di 4,2 per sonnolenza diurna e 3,1 per addormentamento involontario, entrambi considerati significativi. Queste donne mostravano anche il rischio più alto rischio di sonnolenza diurna di nuova insorgenza (aOR, 4,2).
Fonte: Sleep Med 2018
Anne Harding
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popsci)
