
Questa evidenza emerge da uno studio condotto da ricercatori della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston ed è stato pubblicato da Cancer Research.
Lo studio
I ricercatori hanno chiesto alle donne di individuare l’evento più stressante della loro vita e di segnalare se avevano manifestato sette sintomi di PTSD.
Quelle con sei/sette sintomi di PTSD avevano più del doppio delle probabilità di sviluppare la neoplasia ovarica rispetto a quelle che non avevano segnalato nessuno di questi sintomi.
“Ipotizziamo che gli ormoni dello stress influiscano direttamente sulle cellule tumorali potenzialmente presenti nel corpo, facendole crescere più rapidamente e diventare più invasive”, dice Andrea Roberts, autore principale dello studio”. È anche possibile che lo stress cronico interferisca sulla capacità del corpo di uccidere le cellule tumorali”.
Studi su animali hanno mostrato che lo stress e gli ormoni dello stress possono accelerare la crescita del tumore alle ovaie e che lo stress cronico può determinare neoplasie più grandi e invasive. Altre ricerche,inoltre, sostengono che i disturbi dell’umore come depressione e ansia sono associati a un rischio aumentato di certi tipi di cancro.
In questo studio, i ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 54.710 donne che hanno partecipato a un studio sulla salute di infermiere statunitensi dal 1989 al 2015. Ogni due anni, alle donne è stato chiesto se avevano ricevuto una diagnosi di tumore ovarico; nel 2008 le partecipanti sono state anche invitate a rispondere a domande su eventi traumatici vissuti e sintomi di PTSD ad essi correlati.
La metodologia
Dopo 26 anni di follow-up, 110 donne avevano sviluppato un tumore alle ovaie.
Nel complesso, 15.378 partecipanti, il 31%, non hanno segnalato esperienze traumatiche come un’aggressione o un incidente stradale. Altre 9.482 donne, il 19%, sono state esposte a un trauma ma non hanno segnalato alcun sintomo di PTSD.
Quasi l’8% delle donne avevano vissuto un’esperienza traumatica e presentavano da quattro a cinque sintomi di PTSD e un altro 4,5% aveva alle spalle un trauma e sei o sette sintomi di PTSD.
Anche se le donne con quattro/cinque sintomi di PTSD sembravano avere un rischio più elevato di tumore ovarico rispetto a quelle che non manifestavano nessun sintomo,ma la differenza era troppo esigua per escludere la possibilità che fosse dovuto al caso.
Lo studio non è stato un esperimento controllato concepito per provare se o come gli eventi traumatici o i sintomi di PTSD possono direttamente causare un tumore ovarico.
“Tuttavia, i risultati indicano che livelli più elevati di sintomi di PTSD, come spaventarsi facilmente per rumori ordinari o evitare di ricordare l’esperienza traumatica, possono essere associati a rischi aumentati di tumore ovarico anche decenni dopo l’evento traumatico”, osservano i ricercatori.
Che pongono l’accento sulla necessità di trattare il PTSD.“ “Non possiamo esserne certi con i dati del nostro studio, ma è possibile che un trattamento di successo per il PTSD riduca il rischio di cancro”.
Fonte: Cancer Research 2019
Lisa Rapaport
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
