
Lo studio
L’autore principale Andrew Lee, del dipartimento di dermatologia del Royal North Shore Hospital di St. Leonards, Nuovo Galles del Sud, con i suoi colleghi ha studiato 208 bambini reclutati da una clinica dermatologica pediatrica e da due studi dermatologici privati. Su 110 femmine e 98 maschi, 135 presentavano psoriasi e i restanti 73 avevano altre patologie non infiammatorie della pelle. Stando ai risultati pubblicati il 28 settembre su JAMA Dermatology, i ricercatori hanno ritenuto elevata una circonferenza del girovita uguale o maggiore della metà dell’altezza del bambino. Inoltre, sulla base di misurazioni del girovita e dell’altezza dei partecipanti, il 29% dei soggetti psoriasici presentava un rapporto girovita-altezza elevato rispetto all’11% di quelli sani.
I commenti
“Sappiamo che essere in sovrappeso o obesi è un fattore di rischio per lo sviluppo di psoriasi”, ha affermato detto Megha M. Tollefson della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, non coinvolta nello studio. “Tuttavia, lo è anche per tante altre condizioni, come la sindrome metabolica e la malattia cardiovascolare. È difficile stabilire esattamente quanto sia “pericoloso” un rapporto girovita-altezza elevato. Alcuni studi però hanno mostrato che i bambini con un maggior WtHR, anche se non obesi, erano a rischio di malattia cardiovascolare e sindrome metabolica, quindi questi soggetti devono essere seguiti più da vicino e possibilmente monitorati. Nei bambini, sembra che l’obesità compaia prima della psoriasi, ma potrebbe anche essere che le persone psoriasiche non obese siano comunque a rischio di problemi di salute che generalmente riteniamo legati all’obesità”.
Fonte: JAMA Dermatology 2016
Kathryne Doyle
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
