La dieta mediterranea e gli ancora poco noti probiotici – microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute – si rivelano alleati preziosi per prevenire il cancro ma anche per gestire meglio la malattia oncologica e alleviare gli effetti collaterali delle terapie. E’ il messaggio degli oncologi in occasione del convegno promosso dalla Fondazione ‘Insieme contro il Cancro’ sulla qualità di vita durante le cure. I disturbi gastro-intestinali, ad esempio, colpiscono il 96% dei pazienti ma solo 1 su 4 chiede assistenza all’oncologo: diarrea, nausea, vomito o perdita dell’appetito sono infatti alcuni degli effetti collaterali legati alle terapie. Ma i probiotici, che sono ad esempio presenti in olio di oliva mandorle e frutta secca, afferma Francesco Cognetti, presidente della Fondazione, ”possono ridurre la gravità e la frequenza dei disturbi all’apparato gastro-intestinale provocati da farmaci chemioterapici, trattamenti radiologici e terapie biologiche. Ma il livello di conoscenza e di utilizzo dei ‘batteri amici’ in oncologia e’ ancora scarso. Sono consigliati infatti solo al 29% dei pazienti e il 70% di loro non sa che possono alleviare la diarrea o i disturbi intestinali. E’ necessario quindi aumentare il livello di informazione”. Oggi, il numero degli italiani che vivono dopo una diagnosi di neoplasia ”aumenta del 3% ogni anno – aggiunge – e si tratta ormai di patologie non solo curabili ma in molti casi anche guaribili; quindi, le esigenze dei malati sono cambiate e dobbiamo riuscire a garantire una buona qualità di vita sia durante che dopo le terapie”. E un aiuto arriva anche dalla Dieta Mediterranea che, afferma l’epidemiologo Maurizio Montella dell’Istituto Pascale di Napoli, ”potenzia l’attività dei farmaci ed ha fatto registrare fino al +10% in termini di sopravvivenza, ma naturalmente molto dipende dal tipo di neoplasia e dalle condizioni generali”. Il consiglio ai pazienti e’ dunque quello di portare a tavola i piatti della dieta mediterranea, che si rivela una ‘potente’ alleata contro il cancro: frutta, verdura, pesce, fibre non devono mai mancare, insieme a corretti stili di vita rinunciando ad alcol e fumo e praticando sport. Tutte attività, concludono gli esperti, ”che consentono di giocare d’anticipo sul cancro, ma anche di affrontare la malattia o conviverci con più serenità”.
Post correlati
-
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217... -
GvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la... -
Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore...