
“Usando una singola sequenza di Dna mitocondriale abbiamo trovato una discendenza diversa. Il che suggerisce che il panda di Cizhutuo, anche se geneticamente parente dei panda odierni, abbia avuto una storia diversa e separata da quella del comune antenato dei panda attuali”, spiega Quiaomei Fu, coordinatore dello studio. “Dobbiamo sequenziare più campioni di Dna antico – prosegue – per capire come sia cambiata la loro diversità genetica nel tempo e come questo si colleghi con il loro attuale habitat, più ristretto e frammentato”.
I ricercatori hanno dovuto analizzare circa 150.000 frammenti di Dna per recuperare la sequenza genetica completa del panda di Cizhutuo. Dopodiché, con questo nuovo genoma e quello di 138 orsi moderni e 32 orsi antichi, hanno ricostruito il loro albero genealogico, concludendo che la separazione tra il panda di Cizhutuo e l’antenato dei panda di oggi è avvenuta circa 183.000 anni fa.
Molto poco si sa infatti sul passato dei panda, specialmente fuori dalle regioni dove oggi vive, come le province dello Shaanxi e Sichuan. Le tracce indicano un passato in cui questi antichi animali erano molto più diffusi, ma non è chiaro come siano collegati ai panda di oggi. Riuscire a isolare il Dna mitocondriale non è stato per niente facile, visto che la grotta si trova in un’area dal clima subtropicale, che rende più difficile la conservazione e recupero dei campioni genetici.
