Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di persone in Italia soffrono di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), pari al 5,6% della popolazione. Un numero probabilmente sottostimato, poiché spesso la malattia viene diagnosticata solo in occasione di ricoveri per riacutizzazioni, come emerge dal rapporto BIFE 2023…
LeggiRicerca di precisione e farmacista ospedaliero: dal Basket Trial all’ottimizzazione della cura oncologica
“La Ricerca di Precisione (o Medicina di Precisione), in particolare in oncologia, è un approccio che mira a personalizzare il trattamento in base alle caratteristiche genetiche e molecolari uniche deltumore di ciascun paziente. In questo senso i Basket Trial e gli Umbrella Trial sono due…
LeggiMalattie rare: il farmacista ospedaliero al centro della gestione integrata
“Le malattie rare rappresentano una sfida significativa per i sistemi sanitari nazionali a causa della loro complessità clinica, della frammentazione dei percorsi di cura e degli elevati costi terapeutici. In questo contesto, il farmacista ospedaliero assume un ruolo centrale nella governance delle tecnologie sanitarie,…
LeggiCure palliative e terapia del dolore, il Congresso SIFO indica la strada del futuro
Le cure palliative e la terapia del dolore sono due aspetti “strettamente correlati, ma distinti”, dell’assistenza sanitaria. La terapia del dolore, infatti, è un impegno di tutti i servizi sanitari e socio-sanitari che viene assicurato in ospedale, in case di cura, in assistenza domiciliare,…
LeggiSclerosi Multipla, risultati positivi per fenebrutinib: raggiunti gli endpoint primari negli studi FENhance 2 e FENtrepid
Fenebrutinib, un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), ha ridotto significativamente il tasso annualizzato di ricadute (ARR) rispetto a teriflunomide, su un periodo di trattamento di almeno 96 settimane. Questo dato emerge dal primo studio di Fase III (FENhance 2) dei due studi pivotali…
LeggiBilancio positivo per il Congresso SIFO ’25: crescono i soci e giovani farmacisti sempre più protagonisti
“Sono stati tre giorni straordinari, con una affluenza che ha sfiorato i 4000 partecipanti nelle tre giornate congressuali. Soprattutto abbiamo condiviso con i nostri interlocutori un principio di fondo: SIFO è il soggetto promotore del più accurato dibattito multidisciplinare su accesso uniforme, qualità e sicurezza…
LeggiMieloma multiplo: AIFA approva isatuximab con VRd in prima linea per pazienti non eleggibili al trapianto
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che rende disponibile, in regime di rimborsabilità, isatuximab, primo anticorpo monoclonale anti-CD38 in combinazione con VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), standard di cura per il trattamento dei pazienti adulti con mieloma…
LeggiDispositivi medici, HTA e intelligenza artificiale: il farmacista ospedaliero al centro della trasformazione tecnologica
Governo dei dispositivi medici, health technology assessment, nuovi regolamenti europei: quanto più il farmacista ospedaliero si trova a contribuire alla vasta gestione delle possibilità terapeutiche offerte oggi ai clinici, tanto più queste tematiche con forte componente tecnologica diventano centrali nella professionalità stessa del FO. Ne consegue…
LeggiPatologie croniche. DM 77 e telefarmacia, due sfide per il farmacista ospedaliero
“In un contesto sanitario in continua evoluzione, la gestione delle patologie croniche rappresenta una sfida complessa e crescente, che richiede modelli di cura innovativi, multidisciplinari e centrati sul paziente. In tale scenario, la figura del farmacista, in particolare ospedaliero e clinico, assume un ruolo sempre più centrale e…
Leggi46° Congresso SIFO. Schillaci: “Farmacista ospedaliero centrale per sicurezza paziente, qualità delle cure e sostenibilità del sistema”
“La SIFO, con oltre 70 anni di storia, interpreta bene lo sviluppo complessivo e competente del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Il titolo scelto per questo congresso descrive lo spirito del tempo che stiamo vivendo. Non stiamo attraversando una semplice fase di evoluzione: stiamo ripensando…
LeggiIntelligenza Artificiale tra luci e ombre: il dibattito dei farmacisti ospedalieri al Lab L.I.F.E. del Congresso SIFO
Condividere le esperienze di Intelligenza Artificiale sul campo come momento di formazione. È incentrato su questo il Laboratorio Interattivo L.I.F.E. per i Farmacisti Ospedalieri, anche quest’anno tra gli appuntamenti più attesi all’interno del Congresso Nazionale SIFO. Se il tema del Congresso è il ‘cambiamento’,…
LeggiSIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie
Il Congresso SIFO 2025 dedica una delle Focus session – “Pediatria a 360°” – al ruolo del farmacista ospedaliero nei confronti dei pazienti pediatrici. Da anni la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera ha posto la sua attenzione sulla disponibilità di terapie efficaci per i…
LeggiFarmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro
Il futuro delle scuole di specializzazione in farmacia ospedaliera è attualmente caratterizzato da un periodo di transizione. A seguito della recente riforma che ha modificato le modalità di accesso e la struttura dei corsi, si attende l’emanazione dei decreti attuativi necessari per l’avvio del…
Leggi