
L’esposizione alla nicotina può causare mal di stomaco, nausea, vomito, cambiamenti nel battito cardiaco e nella pressione sanguigna, problemi di respirazione e convulsioni nei neonati. Può inoltre essere fatale ad alte dosi. L’esposizione cronica può condurre a problemi cardiaci, asma, disturbi dello sviluppo e del comportamento, oltre ad aumentare il rischio di diventare dipendenti da altre sostanze.
Nello studio, le donne hanno mostrato il 60% di probabilità in più, rispetto agli uomini di riconoscere che la nicotina, è assolutamente dannosa per i bambini. Gli uomini avevano invece il 40% di probabilità in più rispetto alle donne di pensare che la nicotina non faccia male e di affermare di non conoscere bene i rischi. Rispetto ai laureati, le persone diplomate hanno fatto registrare una probabilità più che doppia nell’affermare che la nicotina non sia dannosa.
Fonte:Pediatrics 2018.
Lisa Rapapoprt
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
