
Lo studio
I ricercatori hanno analizzato i dati sulla funzionalità polmonare, misurata con la spirometria, e la storia clinica personale di circa 13mila persone tra i 28 e i 73 anni. La funzionalità polmonare, scrivono gli autori, scende più rapidamente appunto per i soggetti nati in inverno o da madri fumatrici o che hanno avuto una infezione grave ai polmoni. Questi soggetti, affermano gli autori, per tutta la vita avranno quindi i polmoni più vulnerabili. “Con queste informazioni – spiega Cecilie Svanes, uno degli autori – possiamo concentrare gli sforzi sui soggetti che ne avranno più bisogno. Abbiamo risorse limitate per la prevenzione, quindi è importante indirizzare le risorse verso le persone con il più alto rischio percepito”.
Post correlati
-
Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
A seguito dell’approvazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 ottobre, è... -
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di mavacamten per... -
Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per...
