GSK e la Fleming Initiative hanno annunciato sei nuovi importanti programmi di ricerca, denominati “Grand Challenges”, che sfruttano alcune delle migliori competenze scientifiche e le tecnologie più recenti, tra cui l’Intelligenza Artificiale avanzata, per mettere a punto soluzioni in grado di rallentare la crescente…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Dall’innovazione alla cura: accesso, dati e organizzazione al centro di “Pazienti in Agorà”
A Casa Novartis, il secondo appuntamento annuale di Pazienti in Agorà riporta al centro un tema già emerso nel primo incontro: l’innovazione è un valore solo quando riesce a trasformarsi in cura reale. Il programma della giornata del 17 novembre — dal confronto sui…
LeggiVent’anni di legge 219. “Donare sangue significa donare vita”. Intervista a Orazio Schillaci
La promozione della cultura del dono, la sicurezza delle trasfusioni e l’investimento sui giovani donatori sono i pilastri di un sistema che ha già raggiunto risultati importanti ma che guarda al futuro con l’obiettivo di garantire autosufficienza e solidarietà per tutti i cittadini. È…
LeggiLeucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib
A seguito dell’approvazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 ottobre, è ora disponibile in Italia quizartinib per per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) FLT3-ITD positiva (mutazione del gene FLT3 con duplicazione tandem interna) di nuova diagnosi, in associazione…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: AIFA approva rimborsabilità di mavacamten
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (CMIO) sintomatica (classe II-III secondo la classificazione NYHA) in pazienti adulti nei quali la terapia standard risulta insufficiente. In Italia circa 11mila le persone soffrono di…
LeggiIl CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere positivo raccomandando l’approvazione di teplizumab per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 (T1D) allo stadio 3 in pazienti adulti e pediatrici di età pari o…
LeggiEGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni
Conoscere il mondo della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite (EGPA) per fare emergere le istanze e i bisogni di chi ne soffre, attraverso uno strumento di lavoro per chi sceglie di farsene carico. Da questa convinzione prende le mosse il Libro Bianco “Storie di vita…
LeggiScreening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti
Promuovere la prevenzione delle malattie tiroidee per favorire diagnosi precoci e tutelare la qualità della vita. Questo il proposito e l’impegno con cui l’11 novembre si è svolto il secondo appuntamento di screening gratuito della tiroide, con un focus sull’ipotiroidismo, promosso dal Consiglio regionale…
LeggiViolenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza
La violenza contro le donne non lascia segni solo sul corpo: erode tempo, energie, capacità di progettare e perfino la possibilità di prendersi cura della propria salute. È il quadro che emerge dall’indagine presentata oggi nell’ambito del progetto “La salute è di tutte. Contro…
LeggiIpertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
Lo studio, condotto su pazienti con ipertensione arteriosa resistente al trattamento (rHTN), ha previsto la somministrazione di baxdrostat 2 mg o placebo in aggiunta alla terapia standard. L’efficacia del farmaco è stata osservata nell’intero arco delle 24 ore, comprese le prime ore del mattino,…
LeggiRicerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati e pazienti a confronto
“La ricerca non è una spesa, ma un investimento strategico”: è questo il messaggio che ha attraversato come un filo rosso l’evento ‘Il valore della ricerca: innovare per curare, investire per crescere’, tenutosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, con il contributo non condizionante di Pfizer.…
LeggiInclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
Inclusione, equità e accesso alle cure sono stati i temi centrali della decima edizione del “Patient Advocacy Network”, che ha riunito più di 25 associazioni di pazienti per un confronto costruttivo sulle sfide della sanità partecipata. L’obiettivo è stato quello di elaborare proposte concrete…
LeggiGiovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
La terza edizione di CardioNextGen ha confermato la propria vocazione di laboratorio esperienziale per i giovani cardiologi italiani. Due giornate di formazione intensiva, con sessioni dedicate alle principali procedure di terapia intensiva hanno messo al centro la pratica clinica, il confronto e la crescita…
Leggi