Le Car-T, terapie innovative finora impiegate contro i tumori del sangue, potrebbero essere utili anche per la cura dei tumori solidi e in particolare contro il neuroblastoma, il tumore pediatrico più diffuso che ha origine nelle cellule nervose. A evidenziarlo sono i risultati di…
LeggiCategoria: Research Review
Studio conferma, farmaco per la prostata previene Parkinson
L’assunzione di un farmaco per il trattamento della prostata ingrossata previene o riduce il rischio di sviluppare il Parkinson. A confermare l’ipotesi è un ampio studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Iowa, negli Usa, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Jama Neurology. Il nuovo…
LeggiDieta DASH per rallentare la progressione dell’aterosclerosi coronarica non ostruttiva
(Reuters Health) – Un nuovo studio pilota condotto in Polonia ha messo in evidenza come un intervento sullo stile di vita focalizzato sulla dieta DASH – con un elevato consumo di frutta, verdura, cereali e latticini poveri di grassi – possa rallentare la progressione…
LeggiL’inquinamento dell’aria aumenta il rischio di degenerazione maculare correlata all’età
(Reuters Health) – Uno studio britannico ha messo in evidenza come le persone maggiormente esposte a inquinamento dell’aria negli ambienti in cui vivono abbiano un rischio aumentato di degenerazione maculare correlata all’età e di variazioni nello spessore della retina. I ricercatori – guidati da…
LeggiTesta e collo, un futuro nella telemedicina
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto dall’ Università della California di San Francisco, smartphone e otoscopi digitali possono rappresentare una svolta per le valutazioni otorinolaringoiatriche in telemedicina. Tra l’1 e il 15 luglio 2020, i ricercatori guidati da Yi Cai hanno chiesto a…
LeggiHIV, conta cellule T e carica viremica rilevabile associate a cambiamenti di volumi cerebrali
(Reuters Health) – Uno studio pubblicato da JAMA Network Open sostiene che nelle persone con HIV la conta delle cellule T e la carica viremica rilevabile (dVL) si associano a cambiamenti in vari volumi cerebrali subcorticali. Un fenomeno che potrebbe aiutare a spiegare la…
LeggiTaglia e incolla Dna promette di correggere malattie retina
La tecnica del taglia e incolla del Dna, la Crispr che è stata premiata con il Nobel, promette di poter correggere le malattie degenerative della retina causa di cecità . Lo indica una revisione che passa in rassegna le ultime ricerche e che sottolinea…
LeggiRussare disturba il cuore anche se non si va “in apnea”
(Reuters Health) – Gli adulti giovani e di mezza età in sovrappeso o obesi e i soggetti che russano molto sono esposti a un rischio aumentato di rimodellamento vascolare anche quando non soffrono di apnea ostruttiva del sonno. Ad affermarlo è un piccolo studio…
LeggiLe manifestazioni cutanee del Covid. Studio italiano individua 6 campanelli d’allarme
Non solo tosse, febbre, bronchite o polmonite. Il Covid-19 ha anche altre strade attraverso cui manifestarsi: per esempio la pelle, con apparenti “banali” alterazioni cutanee. Uno studio tutto italiano, condotto con il supporto della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie…
LeggiCovid, Cnr: indice Rt efficace se recente
L’indice di contagio Rt “è un parametro rilevante per monitorare la diffusione dell’epidemia”. “Ci sono diversi metodi per stimarlo che differiscono per semplicità e accuratezza e quello utilizzato dall’Istituto superiore di sanità è tra i più accreditati e non è al momento influenzato da…
LeggiNature: nei casi gravi di Covid non si producono anticorpi efficienti
Nelle forme gravi di Covid-19 gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario non sono efficienti nel combattere il virus SarsCoV2. E’ quanto emerge da una ricerca coordinata dall’Università della California a San Francisco e pubblicata da Nature. Lo studio, guidato dal gruppo di Matthew Krummel,…
LeggiTumori, l’immunoterapia sarà centrale nei prossimi anni
Qual è stato l’impatto della pandemia da Covid-19 sui trial clinici oncologici e nel trattamento dei pazienti e cosa potrà fare l’immunoterapia oncologica entro il 2030? Se ne è discusso durante il panel virtuale “Cancer Immunotherapy: a vision of future” organizzato da Roche. “In…
LeggiScoperto come fa il cervello a riconoscere le lettere
Il cervello umano non ha ancora avuto il tempo di sviluppare un’area specificamente dedicata alla lettura: per riconoscere lettere e parole riutilizza dei neuroni che si sono anticamente evoluti per rielaborare altri tipi di stimoli visivi. Lo hanno scoperto i ricercatori della Scuola Internazionale…
Leggi