L’intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche blocca la progressione della malattia della sclerosi multipla. Lo ha rivelato uno studio malattia pubblicato sulla rivista Neurology e coordinato dall’ Ospedale Policlinico San Martino e dal Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e…
LeggiCategoria: Research Review
Covid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
Conseguenze psicologiche, con traumi per il 30%. Stanchezza, dispnea da sforzo e palpitazioni. e poi ancora danni alle capacità di svolgere le normali attività e di lavorare. Sono queste le conseguenze del Covid-19 sui pazienti guariti, e a distanza di mesi ancora sintomatici, dell’Ospedale…
LeggiOsservata in tempo reale la guarigione delle ferite
Osservare le ferite mentre si riparano in tempo reale: non è fantascienza, ma la possibilità offerta da una tecnica sperimentata in laboratorio su cellule umane, descritta sulla rivista APL Bioengineering dai ricercatori dell’American Institute of physics. Finora si era lavorato su cellule di topi…
LeggiCoronavirus: immunità dura almeno sei mesi
L’immunità contro il virus SarsCov2 può durare come minimo sei mesi. È quanto indica la ricerca pubblicata sulla rivista Nature e coordinata dal gruppo della Rockefeller University di New York guidato da Michel Nussenzweig. Lo studio è stato condotto su 87 individui che avevano…
LeggiComportamento ossessivo-compulsivo, l’efficacia della neuromodulazione non invasiva e personalizzata
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente alternata, diretta alla corteccia orbitofrontale e personalizzata, può mitigare i comportamenti ossessivo-compulsivi per tre mesi. È quanto emerge da un piccolo studio pubblicato da Nature Medicine. “Il risultato fondamentale è che un protocollo di neuromodulazione semplice,…
LeggiPODCAST: Tumori del sangue. I pazienti che contraggono il Covid hanno mortalità doppia e sintomi più gravi
I risultati di uno studio italiano pubblicato su Lancet Hematology mettono in guardia. L’invito degli esperti è di includere chi ha neoplasie del sangue tra le categorie da vaccinare in via prioritaria. Nella vita di tutti i giorni, importante il rispetto delle regole e…
LeggiIntelligenza artificiale migliora cure post infarto
L’ospedale Molinette di Torino ha messo a punto un approccio rivoluzionario che si avvale dell’intelligenza artificiale per prevedere la possibilità di un nuovo infarto o di un sanguinamento nei pazienti reduci da infarto. La scoperta, pubblicata oggi sulla blasonata rivista internazionale Lancet, è frutto…
LeggiPfizer: vaccino efficace contro varianti Gb e sudafricana
Dallo studio condotto sul vaccino Pfizer-BioNTech dalla stessa azienda e dall’Università del Texas a Galveston, pubblicato sulla piattaforma BioRXiv, che ospita manoscritti non ancora sottoposti alla revisione scientifica, il vaccino sembra essere efficace contro 16 diverse mutazioni finora individuate nella principale arma con cui…
LeggiUn solo drink al giorno può aumentare il rischio di fibrillazione atriale
(Reuters Health) – Bere poco, ma regolarmente, può aumentare il rischio di sviluppare fibrillazione atriale del 16%. È quanto emerge da un’analisi dei dati relativi a oltre 100 adulti europei dal team guidato da Renate Schnabel, professoressa presso lo University Heart and Vascular Center…
LeggiCovid-19: il microbioma intestinale può influenzare la risposta immunitaria
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto a Hong Kong il microbioma intestinale potrebbe influenzare la gravità del Covid-19 e la portata della risposta immunitaria all’infezione. “La composizione dei microrganismi intestinali (microbiota) nei pazienti con Covid-19, molto diversa rispetto agli individui non infetti, è…
LeggiScoperti i biomarcatori che prevedono il rischio autismo
Sono stati individuati negli spermatozoi alcuni biomarcatori che possono indicare una propensione a generare figli con disturbo dello spettro autistico. Sono definiti ‘epigenetici’, perché comportano modifiche ai fattori molecolari che regolano l’attività del genoma, e possono essere trasmessi alle generazioni future. A dirlo è…
LeggiCovid che fine farà? Potrebbe diventare un raffreddore da bimbi
Da tragica pandemia a fastidiosa malattia della prima infanzia: potrebbe essere questa la parabola del Covid-19 nei prossimi anni, qualora il nuovo coronavirus diventasse endemico nella popolazione anche grazie al vaccino. Se SarsCoV2 seguisse le orme di altri coronavirus responsabili del comune raffreddore, l’infezione…
LeggiColangite sclerosante primitiva, il ruolo del microbioma intestinale
(Reuters) – Il microbioma intestinale dei pazienti con colangite sclerosante primitiva (PSC) mostra importanti differenze funzionali rispetto a quello dei controlli sani (HCs). È quanto emerge da uno studio condotto dal Norwegian PSC Research Center presso l’Oslo University Hospital Rikshospitalet e pubblicato da Gastroenterology…
Leggi