
L’analisi
Secondo gli esperti dell’Ospedale per bambini Nationwide Sports Medicine, in Ohio, il dolore lombare interessa l’1% dei bambini all’età di 7 anni, il 6% all’età di 10 anni e il 18% da 14 a 16 anni. La maggior parte delle cause sono benigne, tuttavia l’effetto può condizionare la frequenza scolastica o delle attività sportive ed è un fattore di rischio che predispone al mal di schiena nell’adulto.
Non esiste un unico fattore di rischio: per i bambini in età scolare, la maggior parte dei casi deriva da uno sforzo eccessivo o un trauma muscolo-scheletrico; negli adolescenti da un eccessivo o da un troppo carente esercizio fisico. Altri possibili fattori di rischio sono un’accelerazione della crescita, fattori psicosociali, un precedente infortunio o predisposizione familiare.
“Alcuni mal di schiena devono esser trattati da uno specialista, ma nella maggior parte dei casi un pediatra con buone conoscenze può aiutare a gestire il dolore”, spiega James P. MacDonald, autore principale dello revisione e medico sportivo per bambini. “In genere il dolore senza causa specifica migliora con riposo e riabilitazione” ma “una valutazione approfondita può aiutare a escludere una condizione più grave”. Tra i consigli, aumentare gradualmente l’intensità degli sforzi fisici e non esagerare con le ore di sport rispetto a quanto consigliato per la propria età.
