Il riscaldamento globale rischia di trasformare l’Oceano Indiano in un “deserto ecologico”. L’allarme arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Geophisical Research Letters, che sottolinea la perdita di fitoplancton – alla base della catena alimentare marina – dovuta alle acque più calde. Tra gli oceani tropicali, l’Oceano Indiano settentrionale ospita una delle più grandi concentrazioni di fioriture estive di fitoplancton. La regione, però, è anche quella che nell’ultimo secolo ha registrato il maggior aumento della temperatura superficiale delle acque nella fascia tropicale. A causa di questo fenomeno, stando agli esperti, negli ultimi sei decenni si è verificato “un calo allarmante del fitoplancton pari al 20%”. Il motivo, dicono i ricercatori, va ricercato nella maggiore stratificazione degli oceani determinata dal riscaldamento delle acque, che blocca il mescolamento dei nutrienti sotto la superficie del mare. Le proiezioni climatiche future indicano che l’Oceano Indiano continuerà a scaldarsi, “portando questa regione produttiva a diventare un deserto ecologico”
Post correlati
-
Energia: il futuro è dei pannelli solari trasparenti
Facebook WhatsApp LinkedInPer poter rispettare il piano previsto dall’Agenda 2030 è necessario... -
Ricaricare il cellulare grazie all’acqua? Scienziati cinesi ci stanno riuscendo
Facebook WhatsApp LinkedInE se fosse possibile ricaricare il cellulare senza ricorrere all’elettricità... -
Microplastiche nella placenta umana, è la prima volta
Facebook WhatsApp LinkedInLa battaglia in atto da tempo contro le microplastiche che...