
James Carter, il chiropratico di Niagara Park a nord di Sydney intervistato dal Daily, riferisce di essere entrato in contatto con un allarmante numero di giovanissimi pazienti con questo problema negli ultimi anni. Nel 50% dei casi si tratta di adolescenti in età scolare. “Ho iniziato a vedere molti casi di questo tipo negli ultimi due anni, specialmente in bambini e adolescenti”, spiega.
Il nome del disturbo è legato al fatto che le modifiche alla colonna vertebrale sono frutto di ore e ore, giorni e settimane, seduti con la testa china a scrivere messaggini. “Al posto di una curvatura naturale, i pazienti sembrano avere una schiena ‘a zainetto’, che spesso causa dolore a testa, collo e spalle”, conclude l’esperto.
