Roma 15 Ottobre 2014 – (Popular Science) – In sala operatoria ancora più sicurezza grazie all’innovazione. È questa la novità che arriva in materia di emostatici, presentata durante i lavori del 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, che si conclude oggi a Roma. Oltre alla possibilità di ricostituzione totalmente in campo sterile, è oggi infatti possibile eliminare da questa fase la presenza di aghi, il tutto per incrementare il profilo di sicurezza a vantaggio degli operatori sanitari. L’emostatico è stato ulteriormente migliorato da Baxter per rispondere alla direttiva europea sul tema della prevenzione dei rischi per l’operatore sanitario (Direttiva 1010/32UE).
Post correlati
-
Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni... -
Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con l’ipertensione, una patologia che,... -
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217...