Roma 15 Ottobre 2014 – (Popular Science) – In sala operatoria ancora più sicurezza grazie all’innovazione. È questa la novità che arriva in materia di emostatici, presentata durante i lavori del 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, che si conclude oggi a Roma. Oltre alla possibilità di ricostituzione totalmente in campo sterile, è oggi infatti possibile eliminare da questa fase la presenza di aghi, il tutto per incrementare il profilo di sicurezza a vantaggio degli operatori sanitari. L’emostatico è stato ulteriormente migliorato da Baxter per rispondere alla direttiva europea sul tema della prevenzione dei rischi per l’operatore sanitario (Direttiva 1010/32UE).
Post correlati
-
Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society... -
Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari è caratterizzato da una... -
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro il 2028, di cui...