
Lo studio
Tutto ruota attorno all’ippocampo, una struttura cerebrale essenziale per l’apprendimento legato alla veglia. Quando raggiungiamo livelli di sonno profondo, le cellule cerebrali coordinano progressivamente la loro attivitĂ . Durante questo periodo proprio queste cellule sono comunemente attive per un breve periodo di tempo prima che entrino congiuntamente in uno stato di breve inattivitĂ .
Lo stato attivo è chiamato “Stato Up” e lo stato inattivo “Stato Down”: i due stati si alternano ogni mezzo secondo. I ricercatori hanno dimostrato come durante il sonno le associazioni semantiche tra parole sentite di una lingua artificiale e le loro parole di traduzioni tedesche sono state codificate e memorizzate solo se la seconda parola di una coppia è stata ripetutamente (2, 3 o 4 volte) sentita durante uno “Stato Up”.
