La terapia ormonale in real-world: legata a calo carcinoma mammario controlaterale

tumore seno(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca, le donne con cancro al seno trattate in comunità con tamoxifene adiuvante e inibitori dell’aromatasi hanno significativamente meno probabilità di sviluppare il cancro alla mammella.

Per il tamoxifene, in particolare, i ricercatori hanno trovato una maggiore riduzione del rischio associata con l’uso prolungato del farmaco, sia durante la sua somministrazione, sia dopo che la pazienti avevano smesso di prenderlo, spiega a Reuters Health Gretchen L. Gierach della Divisione di Cencer Epidemiology and Genetics del National Cancer Institute.

“Le riduzioni di rischio sono state più forti tra le donne la cui diagnosi iniziale è stata positiva ai recettori per gli estrogeni – continua Gierach – Se la terapia adiuvante endocrina è indicata per il trattamento del cancro al seno, le donne dovrebbero essere incoraggiate a completare il loro ciclo di trattamento”.

Diversi fattori, tra cui un aumento dei casi di cancro al seno positivo ai recettori per gli estrogeni negli Stati Uniti, l’invecchiamento della popolazione e il miglioramento della sopravvivenza hanno portato a un maggior numero di donne con cancro al seno che hanno un maggior rischio di sviluppare un cancro al seno controlaterale primario (CBC), spiegano gli autori della ricerca.

Anche se studi clinici randomizzati hanno dimostrato che l’offerta di terapia endocrina adiuvante con tamoxifene o inibitori dell’aromatasi per le donne con tumore al seno riduce il rischio di sviluppare un CBC, i ricercatori “hanno voluto valutare queste relazioni all’interno di un’impostazione di real-world, dove sono comuni, lacune nella terapia e variazioni nella durata del trattamento”, spiega Gierach.
Lo studio retrospettivo ha coinvolto 7.541 donne (93% bianche) che hanno ricevuto una diagnosi di primo tumore primario al seno a un’età media di circa 61 anni presso due centri Kaiser Permanente in Oregon e Colorado tra il 1990 e il 2008. Per 5.951 donne, il primo cancro è stato positivo ai recettori per gli estrogeni.
Circa il 52% delle donne ha ricevuto tamoxifene per una durata media di 3,3 anni. Quasi il 26% (1.929 pazienti) ha usato un inibitore dell’aromatasi; 963 l’hanno preso con tamoxifene e 966 senza tamoxifene, per una durata mediana rispettivamente di 2,2 e 2,9 anni.
Durante un periodo medio di 6,3 anni di follow-up, 248 donne hanno sviluppato CBC (203 invasivo, 45 in situ). La terapia con tamoxifene è stata associata a una significativa diminuzione del rischio di CBC durante e dopo il trattamento e, questo rischio, è progressivamente diminuito all’aumentare della durata del trattamento, osservano i ricercatori su JAMA Oncology.

Rispetto alle donne che non hanno utilizzato il tamoxifene, il rischio relativo (RR) per anno di uso di tamoxifene negli utilizzatori correnti è stato di 0,76, con una riduzione di RR stimata del 66% per CBC nelle donne che hanno utilizzato tamoxifene per 4 anni. Tra le utenti del passato, la riduzione del rischio è stata leggermente inferiore, ma era ancora significativa almeno 5 anni dopo che le donne hanno smesso di prendere il farmaco (RR per ogni anno di utilizzo, 0,85).
“Tra le pazienti che sopravvivono almeno 5 anni nel nostro studio, abbiamo scoperto che si stima che l’uso di tamoxifene per almeno 4 anni previene tre tumori al seno controlaterali ogni 100 donne entro 10 anni dal primo tumore al seno positivo al recettore degli estrogeni”, nota Gierach.
“Sono rimasto sorpreso e rassicurato di vedere come i nostri risultati sull’impostazione generale di salute della comunità fossero straordinariamente coerenti con quelli delle sperimentazioni cliniche”, aggiunge l’esperta.
Questa riduzione del rischio assoluto è coerente con un’analisi aggregata di 20 studi clinici condotti dall’Early Breast Cancer Trialists Collaborative Group, osserva.
Il rischio di sviluppare un CBC è risultata significativamente ridotta nelle donne che hanno preso un inibitore dell’aromatasi, senza tamoxifene rispetto a chi non ha usato un inibitore dell’aromatasi (RR per ogni anno di utilizzo, 0,48).

“I dati provenienti da precedenti studi osservazionali sono carenti sull’associazione tra terapia con inibitori dell’aromatasi e rischio di cancro al seno controlaterale – prosegue Gierach – Data la relativamente recente introduzione della terapia con inibitori dell’aromatasi nella pratica clinica, è necessario un ulteriore follow-up di lungo termine per determinare il persistere di associazioni al variare dei periodi di trattamento in diverse popolazioni.”

L’affermazione degli autori che le pazienti con cancro al seno che si sottopongono a terapia ormonale adiuvante a lungo termine dovrebbero essere incoraggiate a completare l’intero corso “è ancora più importante perché in futuro la terapia adiuvante durerà per 10 anni”, osservano Balkees Abderrahman e V. Craig Jordan, entrambi della University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houston in un editoriale di accompagnamento.

La sfida, tuttavia, è l’adesione. “Una bassa aderenza risulta nella recidiva precoce, nell’aumento delle spese mediche e in una qualità molto peggiore della vita”, notano.
“Sappiamo da anni che il tamoxifene e gli inibitori dell’aromatasi aiutano a prevenire il ripetersi di cancro al seno, e anche che prevengono lo sviluppo di tumori al seno secondari”, fa sapere Harold J. Burstein, del Breast Oncology Center al Dana-Farber Cancer Institute in Boston. “Questi dati sono eccitanti perché dimostrano che nel ‘mondo reale’ della pratica di comunità, questi stessi effetti possono essere visti”, ha detto il dottor Burstein, che non è stato coinvolto con la ricerca. “Le donne con cancro al seno che assumono questi farmaci devono sapere che sono importanti anche per prevenire nuovi casi di tumore.” Lo studio non ha ricevuto alcun finanziamento commerciale.

 

 

Fonte: JAMA Oncology

Joan Stephenson

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Post correlati

Lascia un commento



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2024