La deprivazione del sonno sottrae molto più che la semplice energia: alcuni studi dimostrano che indebolisce anche la memoria, modificando il modo in cui trasformiamo i ricordi a breve termine in ricordi a lungo termine. Ma non per i pipistrelli. In questo periodo dell’anno milioni di essi si trovano nelle caverne, dove si ammassano e si ibernano per l’inverno: l’ibernazione tuttavia è completamente diversa dal sonno. Si tratta di uno stato noto come torpore, che si accompagna alla riduzione della temperatura corporea e del tasso metabolico. Di quando in quando, l’animale che si trova in questo stato ne emerge per mangiare ed espletare le proprie funzioni corporee, e poi vi rientra. Anche gli scoiattoli si comportano in questo modo. I mammiferi, tuttavia, durante il torpore dormono molto meno, in quanto alcune delle funzioni del sonno richiedono temperature corporee più elevate: paradossalmente, dormono quando emergono dal torpore stesso. Di fatto, spesso presentano segni di deprivazione del sonno: in mammiferi come scoiattoli e criceti, la cosa si traduce in un deficit della memoria spaziale e della capacità di riconoscere oggetti, ma ciò non accade nei pipistrelli. Essi vivono per lungo tempo in ambienti complessi che richiedono loro di manovrare intorno oggetti diversi, e ricordare informazioni sul loro ambiente è probabilmente importante per la loro sopravvivenza: essi dunque devono aver evoluto tecniche comportamentali e psicologiche che bilancino torpore e deficit cognitivi. I processi iniziati prima del torpore e che richiedono temperature corporee più elevate semplicemente riprendono dopo il torpore stesso. Che sia una buona notizia per gli astronauti che spediremo su Marte? (J. Exp. Biol. 2014; 217: 4043-8)
Post correlati
-
Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
Caregiver: sono tutti quegli operatori non professionali, come badanti e familiari, ai... -
Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi... -
“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
Non una singola giornata, ma l’inizio di un percorso di salute condiviso....