
Lo studio
I macachi anziani, di 25 anni, spendevano in socializzazione meno di metà del tempo rispetto a soggetti di 5 anni. Per spiegare questa tendenza nelle persone, la teoria della selettività socio-emozionale suggerisce che il fattore chiave dietro il cambiamento è la percezione che il nostro tempo è prezioso e limitato. Si è visto, infatti, in altri studi che uomini adulti in procinto di trasferirsi in una nuova parte del mondo preferiscono passare il proprio tempo limitato con gli amici che già hanno, rispetto a farne di nuovi.
Tuttavia la sensazione di aver pochi anni da vivere secondo gli studiosi non appartiene alle scimmie anziane. Tra loro, la socializzazione più selettiva sembra piuttosto essere un segno che stanno diventando più caute. “Le vecchie scimmie diventano sempre più avverse al rischio, e si comportano in modo da evitare interazioni imprevedibili”, è la conclusione di Julia Fischer, autrice principale dello studio pubblicato su Current Biology.
