
I risultati
In totale, si sono verificati 715 episodi di cancro durante il follow-up. Dopo un aggiustamento statistico in base all’incidenza del cancro allo stomaco, l’eradicazione dell’H. pylori ha portato ad una significativa riduzione dell’incidenza (0,53). Inoltre è stato evidenziato un miglioramento anche nei pazienti con infezione asintomatica (0,62) e nei pazienti che avevano subito la resezione endoscopica di tumori gastrici (0,46). Il beneficio “aumentava modestamente” anche con l’etĂ , probabilmente a causa di una correlazione tra l’etĂ e il basale dell’incidenza del tumore gastrico.I ricercatori ipotizzano che l’eradicazione dell’H. pylori “potrebbe comportare la risoluzione dell’infiammazione gastrica, arrestare la progressione del danno della mucosa gastrica, migliorare la secrezione di acido gastrico e ripristinare il normale microbioma. Questi risultati, conclude Wu, “forniscono un grande sostegno per l’attuazione di un programma di eradicazione di massa per ridurre l’incidenza di tumore gastrico a livello globale.”
Fonte: Gastroenterology 2016
 David Douglas
(Versione italiana Quotidiano SanitĂ /Popular Science)
