
Lo studio
I ricercatori hanno valutato 49 donne con diabete mellito gestazionale e 48 donne in gravidanza sane. L’età media era 32 anni e i gruppi sono stati accoppiati per indice di massa corporea (BMI) prima della gravidanza, parità e appartenenza etnica. Le donne sono state sottoposte a controlli per il diabete mellito gestazionale a 24 e 36 settimane di gestazione e hanno effettuato una polisonnografia in un centro specialistico del sonno. Inoltre, hanno compilato alcuni questionari ,tra cui l’Indice di apnea multivariabile (MAPI) e la Scala della sonnolenza di Epworth (ESS).
I risultati
Nel complesso, il 34% delle donne con diabete mellito gestazionale ha riferito di russare abitualmente e il 25% di queste hanno ricevuto diagnosi di apnea ostruttiva del sonno tramite la polisonnografia. In analisi non aggiustate, il diabete mellito gestazionale appariva significativamente legato all’indice di apnea-ipopnea (AHI), a ipopnea (riduzione del flusso d’aria del 30% con desaturazione del 4%) >5, all’indice di desaturazione dell’ossigeno per cali di almeno il 3% (ODI3) >10 e di almeno il 4% (ODI4) >5. In modelli multivariati aggiustati per BMI in gravidanza, indice di movimento periodico degli arti (PLMI) e età gestazionale, le donne con AHI>5 presentavano oltre il quintuplo delle probabilità di sviluppare diabete mellito gestazionale. Le partecipanti con AHI>5 erano più di 11 volte più a rischio di questa condizione. Quelle con ODI3>10 e ODI4>5 avevano rispettivamente quasi 10 e 7 volte maggiori probabilità di sviluppare GDM.
“L’apnea notturna è una condizione potenzialmente pericolosa che affligge la salute di madri e bambini”, ha osservato Balserak . “L’apnea notturna è associata non solo al diabete gestazionale, ma anche ad altri esiti avversi durante la gravidanza, come l’ipertensione. Il riconoscimento, la gestione e il trattamento dei disturbi del sonno, tra cui l’apnea notturna, sono importanti per migliorare gli esiti sanitari a breve e lungo termine di madri e figli”.
Fonte: SLEEP
Lorraine L. Janeczko
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
