Google premia i giovani scienziati: in finale anche un italiano

l i g h t p o e t / Shutterstock.comTra i 90 finalisti della Google Science Fair, la competizione che premia scienziati ‘in erba’ di tutto il mondo c’è anche un italiano. Si chiama Andrea Senacheribbe, è astigiano, e ha presentato un progetto focalizzato sulla creazione di un algoritmo genetico per la ricerca di un farmaco anti-Ebola. Si è distinto tra le migliaia di proposte arrivate da tutti i paesi del mondo con Regno Unito, India, Stati Uniti, Brasile e Turchia in cima alla top 5 per numero di progetti presentati.

Il prossimo 4 agosto, tra i finalisti saranno selezionati i 20 vincitori che si aggiudicheranno uno dei numerosi premi. Il piĂą prestigioso è una borsa di studio di 50.000 dollari. In palio ci sono anche programmi di formazione curati da Scientific American e Google, una spedizione alle Galapagos con il National Geographic, l’opportunitĂ  di incontrare i designer Lego presso la sede centrale in Danimarca, nonchĂ© la possibilitĂ  di visitare la nuova navicella spaziale realizzata da Virgin Galactic presso la base Mojave Air and Spaceport.

Google Science Fair offre a giovani scienziati, ricercatori e inventori tra i 13 e i 18 anni, appassionati di scienza e tecnologia, la possibilitĂ  di provare a realizzare qualcosa di ambizioso, presentando progetti in linea con il tema: “E’ la tua occasione per cambiare il mondo”. Per questa edizione sono arrivati oltre 5mila progetti.

Foto: lightpoet / Shutterstock.com

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025