La tecnologia dei Google Glass al servizio della medicina. Per la prima volta in Italia 25 medici hanno visitato in contemporanea un paziente affetto da cirrosi. Il maxi consulto a Torino, nell’ambito del convegno ‘Cirrosi Hbv/Hcv: la fine di un incubo?’, organizzato dal professor Mario Rizzetto e dal dottor Federico Balzola. “E’ una tecnica ormai già vecchia per non essere utilizzata in modo diffuso in medicina”, spiegano. “Eviterebbe molti sprechi di tempo e migliorerebbe le conoscenze”. Oltre a valutare il paziente, i 25 medici si sono confrontati e insieme, come se fossero stati fisicamente presenti grazie agli speciali occhiali, hanno scelto il più adatto dei nuovi farmaci antivirali in commercio per l’epatite C. L’esperimento è stato possibile grazie alla società americana Hodey Technology e al Centro informatico della Città della Salute e della Scienza di Torino. Nel corso del convegno, sono state proposte anche altre manovre strumentali su pazienti con cirrosi che, grazie ai Google Glass, potranno essere condivise tra medici che non le hanno mai praticate
Post correlati
-
Studio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni... -
Ipertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con l’ipertensione, una patologia che,... -
Malattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217...