
La scoperta dei resti di una tartaruga di acqua dolce, antica parente delle attuali tartarughe delle Galapagos, e di un grande serpente è stata fatta in quello che è oggi un arido altopiano andino che si trova a oltre 2000 metri sul livello del mare. I ritrovamenti suggeriscono che 13 milioni di anni fa la regione aveva un clima completamente diverso, molto più umido di oggi, e che l’altitudine fosse inferiore di quella attuale, a sollevare l’intera catena montuosa delle Ande sono stati invece fenomeni tettonici. Lo studio fornisce preziosi elementi per capire le trasformazioni ancora oggi in atto: “considerati gli attuali cambiamenti climatici – ha commentato Croft – dobbiamo farci un’idea più precisa sui possibili futuri scenari, ad esempio su come l’aumento delle temperature di 1 grado, oppure di 2, possa influenzare il livello dei mari e la biodiversità. Se vogliamo capire il futuro dobbiamo capire il passato”
