Skip to content
sabato, Febbraio 27, 2021
Notizie Recenti
  • Adolescenti: la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a evitare l'insonnia
  • Il manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di SaniTask
  • Cervello: scoperto perché con l'età nascono meno neuroni  
  • Covid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus
  • Covid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Science Forum

Categoria: Science Forum

Covid su clima e economia: Co2 cala più del Pil

24 Febbraio 2021

Le emissioni di Co2, quelle che fanno male al clima e inquinano l’aria, sono calate nel 2020 di quasi il 10% rispetto all’anno prima. Un po’ di più del Pil, che è sceso dell’8,9%. Il che vuol dire che abbiamo prodotto consumando qualcosa in meno,…

Leggi

Da Ebola a Zika, i 21 virus che preoccupano l’Oms

22 Febbraio 202122 Febbraio 2021

Non ci sono solo il Covid o l’Ebola, che periodicamente ritorna a colpire, ma anche altre malattie infettive emergenti o note da tempo, come la febbre gialla o la peste, e meno ‘famose’, come la tularemia. Sono ventuno le epidemie in giro per il…

Leggi

In arrivo test veloce “scova” varianti, cresce incidenza

22 Febbraio 202122 Febbraio 2021

Cresce la stima dell’incidenza delle varianti sulle infezioni nazionali di Covid. In alcune regioni avrebbe raggiunto circa il 50% (rispetto al dato rilevato dall’Iss del 18% circa di 10 giorni fa) con una prospettiva di crescita molto alta. Quella Gb, ha infatti detto il…

Leggi

Dalle americane a Napoli, la mappa delle varianti

19 Febbraio 202119 Febbraio 2021

Ne arrivano continuamente di nuove perché, come tutti i virus, il SarsCoV2 non fa che mutare e in pochi mesi tre sono riuscite ad affermarsi: la variante inglese B.1.1.7 è la più nota e al momento sembrerebbe la più efficiente nella capacità di diffondersi,…

Leggi

Varianti Covid: al via indagine rapida dell’Iss su 1.058 campioni  

19 Febbraio 202119 Febbraio 2021

Parte a tappeto in tutta Italia una nuova indagine veloce dell’Istituto superiore di sanità per mappare la diffusione delle varianti del virus SarsCov2. Dopo quella effettuata nelle scorse settimane per la mutazione cosiddetta inglese, la nuova ‘quick survey’, su 1.058 campioni che verranno analizzati,…

Leggi

Nuovo vaccino contro l’herpes zoster: l’importanza delle campagne vaccinali in epoca Covid-19

18 Febbraio 202118 Febbraio 2021

L’attenzione sulla prevenzione delle malattie infettive deve restare alta: in questo periodo di emergenza sanitaria e in particolare in questa fase in cui si parla solo del vaccino anti Covid-19, “non bisogna mollare la presa sulle altre vaccinazioni”. Questo è un messaggio fondamentale per…

Leggi

Covid-19: arriva il portale per catalogare le sequenze del virus in Italia

16 Febbraio 202116 Febbraio 2021

Informazioni e statistiche aggiornate su quante sequenze di genomi virali prodotte in Italia sono depositate nelle banche dati pubbliche e sulle varianti, mostrandone anche la prevalenza geografica o temporale: è una delle possibilità offerte da Italian Covid-19 Data Portal, il nuovo sito web che…

Leggi

Covid: da mille esperti appello per misure nazionali  

16 Febbraio 2021

Tempestive misure di contenimento a livello nazionale e non territoriale per limitare la diffusione del virus Sars-CoV-2: è  uno dei punti cruciali dell’appello lanciato al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al Ministro della Salute, Roberto Speranza, dal gruppo di oltre mille esperti che…

Leggi

Dal paziente 1 alla ‘folle’ estate, un anno di Covid

15 Febbraio 202115 Febbraio 2021

La coppia di cinesi positiva, la prima vittima a Vo’ Euganeo, gli ospedali al collasso e il lockdown. La colonna di camion militari con le bare delle vittime di Bergamo, le autocertificazioni e le riaperture. Le folli notti estive in discoteca e la seconda,…

Leggi

Vaccino: al via alla Sapienza studio su effetti vaccinazione  

12 Febbraio 2021

La Sapienza Università di Roma e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I da oggi sono impegnati insieme nel monitoraggio clinico e immunologico di tutti i soggetti sottoposti a vaccinazione anti-Sars-CoV-2. Lo studio, promosso e incentivato direttamente dalla rettrice della Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, e…

Leggi

Il nuovo vaccino per l’Herpes Zoster, una occasione da non perdere

10 Febbraio 202111 Febbraio 2021

“L’Herpes Zoster (HZ) è una patologia virale, acuta, determinata dalla riattivazione dell’infezione latente del virus varicella zoster, da cui praticamente tutti sono infettati in età infantile”, spiega in un’intervista Sandro Giuffrida Dirigente del dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. “A seguito…

Leggi

Covid: nessuna fuga dal laboratorio

10 Febbraio 202110 Febbraio 2021

La missione dell’Oms torna da Wuhan senza aver trovato l’origine del virus, aver chiarito come il Sars-CoV-2 si sia trasmesso dagli animali all’uomo e come abbia raggiunto il capoluogo dell’Hubei, dove è emerso per la prima volta in tutta la sua potenza pandemica. Mentre…

Leggi

Covid: meno esami e visite, crolla spesa farmaci ospedali  

10 Febbraio 202110 Febbraio 2021

Calo significativo dell’accesso alle diagnosi e alle cure per le patologie respiratorie e cardiometaboliche nei primi dieci mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: sono state rilevate 2 milioni e 415 mila richieste di esami in meno sul 2019, pari a -22%.…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (537) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (703) Disturbi dell’umore (602) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (529) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (776) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (595) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (512) Vaccini (634)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020