
I risultati dello studio
2.183 casi, pari al 67%, coinvolgevano bambini che assumevano farmaci senza la supervisione di un adulto. 423 casi, pari al 13%, erano invece dovuti a errori di dosaggio e riguardavano soprattutto i farmaci in preparazione liquida. Per quanto riguarda la fascia di età, quella dei bambini sotto i 4 anni è risultata la più colpita. Gli errori di dosaggio farmacologico , invece, si sono verificati con maggiore frequenza tra i bambini più grandi. Il 45% dei casi è stato registrato nella fascia di età compresa dai 6 agli 11 anni di età. La tachicardia rappresenta l’effetto collaterale più comune, seguito da sonnolenza estrema, allucinazioni, compromissione del coordinamento muscolare, midriasi, agitazione, ipertensione, irritabilità e confusione. In venti casi, poco più dello 0.5%, si è verificata la morte del bambino. Quelli maggiormente coinvolti erano i piccoli di età inferiore ai 2 anni.
I commenti
“Ora sappiamo che questi farmaci sono sicuri quando vengono utilizzati seguendo le istruzioni. Gli eventi clinicamente significativi sono rari e quando si verificano sono spesso dovuti ad assunzioni accidentali, che avvengono in assenza di supervisione”, dice l’autrice principale dello studio, Judy Green. Un ricercatore della Duke University Medical Center di Durham, Brian Smith, ha invece sottolineato come i risultati siano invece preoccupanti, perché “I bambini sotto i 4 anni non dovrebbero utilizzare questi medicinali”.
Fonte: Pediatrics 2017
Lisa Rapaport
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
