
Un terzo degli italiani non sa di essere infettato e questo per svariati motivi, primo fra tutti la latenza del virus. Dal momento del contagio, possono passare dalle 6 alle 8 settimane prima di sviluppare un’infezione acuta, esattamente come accade per la varicella. Se questa, però, non viene riconosciuta, l’infezione diventa malattia e prima della diagnosi passano dai 5 agli 8 anni. Questo vuol dire che attualmente si fanno diagnosi su pazienti che hanno contratto il virus tra il 2010 e il 2007. “In Italia si ha una diagnosi media intorno alle 230-250 CD4. Si calcola che una persona infettata perda circa 100 CD4 all’anno. Da qui, se al momento della diagnosi il paziente ha circa 230-250 CD4 e al momento dell’infezione ne aveva circa 1000, perdendone 100 all’anno il paziente scoprirà di essere malato dopo 5-8 anni”, prosegue il Prof. Perno. Arrivati a 230-250 CD4, “il paziente comincia a perdere peso, comincia ad avere herpes ricorrenti e comincia ad avere la candidosi sulla lingua, quindi tutti i sintomi riconducibili alla malattia che spesso però non vengono riconosciuti dal medico di base che purtroppo non ha più la percezione dell’HIV come virus circolante”, prosegue Perno. Ora, questo è il paziente medio, che “alla sua destra ha le persone che hanno il sospetto e fanno il test perché sanno di essere persone a rischio e alla sua sinistra ha il paziente che arriva tardi e muore con 8 CD4, 3 CD4, 0 CD4”. Dire quindi che “la malattia e l’infezione sono risolte è un azzardo”, sottolinea il Professore, perché questo approccio va ad inficiare sull’immaginario comune e sulla percezione della malattia che hanno sia il malato che le persone sane.
“Ci sono 4 mila nuove infezioni all’anno solo in Italia; possiamo definire un’epidemia controllata con 4 mila infezioni l’anno?”, chiede il Prof. Perno. “No, non possiamo. Avendo un elevato tasso di diagnosi tardive, posso definire la malattia controllata? – prosegue – No, non posso perché più diagnosi tardive equivalgono a più alti tassi di mortalità nonostante l’assoluta efficacia dei farmaci, perché il virus dell’HIV rimane per sempre nel corpo”. Per questo è necessaria la prevenzione. Certo, dagli anni ’80-‘90 ad oggi si sono fatto dei progressi enormi e la più grande conquista è “l’aver reso una malattia mortale, una malattia cronica, controllabile” e questo grazie alla ricerca che ha portato a farmaci estremante efficaci. Ora, la nuova sfida è quella di produrre farmaci in grado di mantenere sempre la stessa efficacia a distanza di 30-40 anni abbassando i tassi di tossicità. “La terapia è per sempre, il malato dovrà prendere farmaci per tutta la vita e per questo motivo servono medicinali efficaci nel lungo periodo e meno invasivi”, prosegue il Prof. Perno. Ma l’altra faccia della medaglia ci ricorda che “le malattie croniche uccidono ugualmente”. È una questione di prospettive, faccia “buona” e faccia “cattiva”, tutto sta nel fonderle insieme in meglio.
L’età media di diagnosi in Italia sta intorno ai 35 anni “e quindi è aumentata molto rispetto al passato”. Inoltre il paziente vive più a lungo ed è per questo motivo che “da un lato abbiamo bisogno di farmaci che funzionino sempre e bene, di terapie che non siano tossiche neanche tra 20 anni sapendo che non c’è la possibilità di eradicare il virus”, prosegue. Per fare un esempio più vicino ai molti “dal morbillo si guarisce, dalla varicella no perché il virus rimane nell’organismo. La differenza sta nel fatto che la varicella dorme e può non dare più segni della sua presenza, l’HIV continua a scavare come un cucchiaino all’interno del sistema immunitario e va tenuto sotto controllo sempre”. La linea che divide la parola cura e la parola guarigione è molto sottile, ma va tracciata, sempre. Dall’altro lato invece “è necessario pensare e guardare nell’ottica del lungo periodo perché solo così potrò portare i miei pazienti”, conclude il Prof. Perno. I risultati raggiunti sono incredibili, ma è necessario non dimenticare mai da dove si è partiti. Le sfide per il futuro, ormai non troppo lontano, sono due: terapie meno tossiche, ugualmente efficaci e durevoli nel tempo e prevenzione. Solo se entrambe le facce della medaglia andranno di pari passo, si potrà pensare di essere davvero in vantaggio sull’HIV.
Di Marzia Caposio
