
Come sottolinea François Carré, cardiologo dell’ospedale universitario di Rennes, “i benefici della regolare attività sessuale per il cuore sono molti: il rapporto sessuale rappresenta uno sforzo fisico moderato paragonabile alla salita di 20 scalini a ritmo sostenuto. Come qualsiasi attività fisica, aiuta a muovere il miocardio, cioè il muscolo cardiaco, che elimina le tossine dal corpo. Un rapporto sessuale ha inoltre virtù anti-stress e anti-depressione grazie al rilascio di ormoni, quali serotonina, dopamina ed endorfina, durante l’orgasmo”.
Inoltre, Claire Mounier-Vehier, presidente della Federazione francese di cardiologia, evidenzia che: “l’attività sessuale è un elemento importante della qualità della vita, anche nel paziente con problemi cardiaci e il suo partner. Mantenere o riprendere il sesso dopo un infarto è importante per la coppia, agendo sia sul piano fisico che su quello morale” . Per questo è bene parlarne col medico. Non va dimenticato inoltre che i problemi legati alla sfera della sessualità possono essere segnali di allarme cardiovascolare, da prendere molto seriamente.
