
Le donne vivono più degli uomini, 85 anni contro 80,3, fumano, bevono meno e sono meno in sovrappeso della controparte maschile, ma consumano più farmaci e sono più sedentarie. Il 14,8% delle donne dichiara di fumare rispetto al 24,5% degli uomini e l’8,2% ha un consumo di alcol a rischio, un terzo rispetto ai maschi. Solo il 10,3% fa attività sportiva e il 44,1% è sedentaria, contro il 27,1% e io 35,5%.
“La nostra è una sfida intrapresa con idee e con slancio, convinti che si possa dare un contributo per modificare l’impostazione androcentrica della medicina – ha affermato la presidente di Onda Francesca Merzagora – Il volume rinnova il nostro impegno volto a rendere l’approccio di genere uno strumento di programmazione sanitaria”.
