
Le onde d’urto rappresentano tutt’oggi una terapia sperimentale.
Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i dati di 14 studi pubblicati in precedenza condotti su 833 pazienti con problemi di disfunzione erettile legata prevalentemente e problemi vascolari, pubblicati dal 2005 al 2015. Gli studi in generale valutavano gli eventuali miglioramenti dopo trattamenti per periodi a intervalli diversi di onde d’urto a intensitĂ variabilr. Non tutti gli studi sono stati condotti in cieco.
Alcuni studi non hanno mostrato miglioramenti dopo la terapia. Tuttavia gli autori hanno condotto un’analisi combinata dei risultati a partire dai soli studi che avevano assegnato in modo casuale i pazienti nel braccio del trattamento: in questo caso i risultati suggeriscono che la funzione erettile degli individui sottoposti a onde d’urto è migliorata di circa il doppio rispetto alla condizione di partenza.
I commenti
“La maggior parte degli studi fino ad oggi sono stati fatti nei piccoli animali che hanno meccanismi di erezione simili ma non identici a quello dell’uomo”, ha osservato Joao Paulo Zambon, urologo alla Wake Forest University di Winston-Salem, North Carolina, che non è stato coinvolto nella revisione di ricerca.
“Potenzialmente la terapia con onde d’urto a bassa frequenza può ripristinare la funzione erettile, ma il meccanismo esatto non è ancora chiaro”, ha ribadito Zambon.
“Questi risultati suggeriscono che la terapia può non essere la panacea per ogni uomo con difficoltĂ sessuali – ha detto Noam Kitrey, ricercatore urologo al Sheba Medical Center di Tel-Hashomer, in Israele – La terapia con onde d’urto a bassa frequenza può essere un’opzione ma solo nei casi di problemi sessuali legati ad alterazioni vascolari: non vi è alcuna prova scientifica per sostenere la terapia anche per i pazienti con altre cause di disfunzione erettile, come problemi neurologici, disfunzione erettile psicologica, o pazienti reduci da chirurgia pelvica, come una prostatectomia radicale o irradiazione pelvica”.
Fonte: Eur Urol 2016
Lisa Rapaport
(Versione italian Quotidiano SanitĂ /Popular Science)Â
