
Il progetto Google prevede che nel momento in cui una persona chiede al motore di ricerca informazioni sulla depressione (o digita frasi come ”sono depresso?”), Google lo indirizzerĂ a un link con un questionario diagnostico e a materiale informativo, nonchĂ© magari anche ad una linea di ascolto per i casi che l’applicazione ‘giudicherĂ ’ piĂą gravi.
Mentre i suoi ideatori rassicurano sia sul rispetto della privacy di chi userĂ lo strumento, sia sul fatto che nessun trattamento farmacologico o di altro tipo sarĂ consigliato alle persone che risultano depresse, Simon Gilbody, clinico della University of York, scrive che i rischi di una simile operazione non sono pochi. C’è motivo di preoccupazione che i dati generati da questo programma di screening online possano essere sfruttati a fini di marketing, sostiene.
Inoltre, scrive, la depressione va diagnosticata a livello clinico con un approccio continuativo nel tempo, altrimenti si rischia di confondere stati transitori di stress acuto con un disturbo mentale che richieda una terapia, “con rischi di eccessi diagnostici e trattamenti inappropriati”.
Nel ‘testa a testa’ sulla rivista lo psichiatra Usa Ken Duckworth, vede invece positivamente l’iniziativa, sostenendo che potrebbe aiutare ad aumentare la consapevolezza sul problema depressione. Ma Gilbody resta scettico: “è improbabile che l’iniziativa di Google possa migliorare la salute delle popolazioni e anzi potrebbe danneggiarla”, conclude.
Credit:google Castleski / Shutterstock.com
