
Le demenze
“Il Veneto spiega Claudio Vampini, presidente Triveneto di Aip – è stata una delle prime Regioni a recepire formalmente il Piano e avviare un programma di iniziative per migliorare la presa in carico e la cura di questi pazienti”. Il progressivo invecchiamento della popolazione ha comportato un sensibile aumento dei disturbi cognitivo comportamentali di natura neurodegenerativa, destinati ad acquisire in futuro sempre più rilevanza. Tra le sindromi psichiatriche più comuni vi sono appunto le demenze: con una prevalenza del 5-8% negli over 65 e in circa il 15-25% dei casi, possono associarsi a depressione. Nella presa in carico del malato di demenza, dal riconoscimento dei primi sintomi al trattamento a lungo termine, il Medico di famiglia è una figura cruciale all’interno della rete integrata di servizi sul territorio.
Le demenze sono sindromi cerebrali degenerative che colpiscono la memoria, il pensiero, il comportamento e la capacità di svolgere le attività quotidiane. Il loro carattere progressivo rende necessaria una diagnosi tempestiva, che consenta di attivare interventi farmacologici e psico-sociali volti a rallentare l’evoluzione della malattia e contenerne i disturbi specifici. “Il Piano – osserva Marco Trabucchi, presidente Aip – costituisce il primo tentativo di dare all’Italia una guida unitaria per affrontare una priorità mondiale di salute pubblica: e’ un punto di partenza di grande significato, perché coinvolge gli operatori a tutti i livelli, comunicando ai cittadini un impegno diffuso da parte della comunità”.
