Una revisione sistematica pubblicata su Vaccine ha analizzato l’incidenza degli eventi avversi ai vaccini COVID-19 in popolazioni spesso escluse dagli studi clinici randomizzati, tra cui bambini, donne in gravidanza, pazienti oncologici, soggetti con malattie autoimmuni e persone socialmente svantaggiate. L’obiettivo era fornire una valutazione…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Nuovi antigeni e sottotipi immunitari per vaccini mRNA contro il cancro esofageo
Un recente studio pubblicato sul Journal of Thoracic Disease ha esplorato con approccio multi-omico l’ambiente immunitario del cancro esofageo (ESCA), una neoplasia tra le più aggressive e difficili da trattare. La ricerca ha l’obiettivo di identificare meccanismi di evasione immunitaria e antigeni tumorali candidati…
LeggiSolo un bambino su cinque tra i rifugiati riceve tutte le vaccinazioni
Un’importante revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su JAMA Network Open ha evidenziato una copertura vaccinale estremamente bassa tra i bambini e adolescenti forzatamente dislocati, con solo il 21% che risulta pienamente vaccinato. L’indagine, condotta su 39 studi provenienti da 24 paesi, ha analizzato i…
LeggiCinquant’anni di vaccini: 154 milioni di vite salvate grazie al programma EPI
Nel cinquantesimo anniversario del programma esteso di immunizzazione (EPI), un ampio studio modellistico pubblicato su The Lancet ha quantificato l’impatto globale della vaccinazione, rivelando che dal 1974 sono state evitate circa 154 milioni di morti, di cui 146 milioni tra i bambini sotto i…
LeggiNuova variante COVID-19 NB.1.8.1: la Global Virus Network invita alla vigilanza e alla vaccinazione
La Global Virus Network (GVN) ha diffuso una nuova guida scientifica in risposta all’emergere della variante NB.1.8.1 del virus SARS-CoV-2, recentemente identificata come sottovariante dell’Omicron. La variante, osservata per la prima volta a gennaio 2025, si sta rapidamente diffondendo in Asia e in altre…
LeggiRisposta immunitaria al vaccino meningococcico negli anziani è guidata dall’IgM
Gli adulti di età pari o superiore a 65 anni sono più vulnerabili alle malattie infettive, tra cui la malattia meningococcica invasiva (IMD), ma finora i dati sull’immunogenicità dei vaccini meningococcici in questa fascia di età sono stati scarsi. Uno studio clinico randomizzato, recentemente…
LeggiIncentivi economici immediati riducono il calo nelle vaccinazioni anti-Covid
Uno studio condotto nello stato della Carolina del Nord, pubblicato sulla rivista Vaccine, ha analizzato l’efficacia degli incentivi economici immediati nel promuovere l’inizio del ciclo vaccinale contro il Covid-19. L’obiettivo era valutare se l’offerta di un pagamento garantito subito dopo la somministrazione del vaccino…
LeggiFormulazione a mRNA potenzia la risposta dei linfociti CD8
Indurre risposte immunitarie efficaci da parte dei linfociti T CD8 rappresenta una delle principali sfide nella progettazione dei vaccini, soprattutto nel contesto di malattie virali e tumorali. Un recente studio pubblicato su Science Immunology mostra come la co-somministrazione di mRNA codificante per la citochina…
LeggiSicurezza e risposta immunitaria del vaccino MMR in bambini immunosoppressi
Uno studio prospettico pubblicato su Vaccine ha esaminato la sicurezza e l’immunogenicità della vaccinazione MMR (morbillo, parotite e rosolia) con virus vivi attenuati in bambini sottoposti a terapia immunosoppressiva per trapianto di fegato o malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD). I risultati indicano che, con…
LeggiVaccino antinfluenzale ricombinante sicuro ed efficace nei 9–17 anni
Uno studio di fase 3 pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha dimostrato che il vaccino antinfluenzale ricombinante quadrivalente (RIV4), già approvato per gli adulti, induce risposte immunitarie non inferiori e presenta un buon profilo di sicurezza anche nei soggetti di età compresa tra…
LeggiVaccino MVA-BN efficace nel prevenire forme gravi di mpox
Uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha valutato l’efficacia del vaccino non replicante basato su virus vaccinia Modified Ankara (MVA-BN) non solo nella prevenzione del mpox da clade IIb, ma anche nel ridurre la severità della malattia nei soggetti infettati. I risultati…
LeggiVaccinazione COVID-19: supporto ai medici di famiglia non migliora l’adesione in Ontario
In uno studio pubblicato su JAMA Network, un intervento di pratica facilitata rivolto ai medici di famiglia con il maggior numero di pazienti non vaccinati contro il COVID-19 non ha determinato un aumento significativo nei tassi di vaccinazione. L’indagine si è svolta in Ontario,…
LeggiVaccini RSV in gravidanza: efficacia e consiglio medico, fattori che incidono sulla scelta di farlo
Un medico che raccomanda la vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) durante la gravidanza, dando informazioni su sicurezza ed efficacia del vaccino, può contribuire ad aumentare la scelta della donna di vaccinarsi. È la conclusione cui sono arrivati, su Vaccine, Malini DeSilva e…
Leggi