All’inizio della pandemia, un terzo delle persone sopravvissute al cancro erano preoccupate dalla possibilità che la situazione e una possibile infezione avrebbe influenzato la loro prognosi. È quanto riporta uno studio condotto tra marzo e aprile del 2020 dai ricercatori dell’American Cancer Society e…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Identificato un nuovo gene implicato nello sviluppo del neuroblastoma
I ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che un gene di instabilità cromosomica, USP24, è spesso assente nei pazienti pediatrici con neuroblastoma. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Research, la rivista dell’American Association for Cancer Research. “Il neuroblastoma è un tumore altamente aggressivo…
LeggiLa combinazione di nivolumab e ipilimumab migliora i risultati del NSCLC
Uno studio randomizzato di fase 2 condotto dai ricercatori dell’Università del Texas MD Anderson Cancer Center e pubblicato dalla rivista Nature Medicine ha valutato la risposta patologica maggiore in 44 pazienti con NSCLC che sono stati trattati con nivolumab neoadiuvante o nivolumab + ipilimumab…
LeggiUn’analisi in 3D del glioblastoma
I ricercatori dell’Institut de Neurociències dell’Universitat Autònoma de Barcelona (INc-UAB) sono riusciti a riprodurre in modo accurato le caratteristiche del glioblastoma umano utilizzando la microscopia 3D. Lo studio, pubblicato sulla rivista Acta Neuropathologica Communications, fornisce nuove informazioni per migliorare la diagnosi, trovare bersagli terapeutici…
LeggiNivolumab nel trattamento del mesotelioma maligno
La monoterapia con nivolumab è un’opzione di trattamento efficace per il mesotelioma maligno recidivante, secondo una ricerca presentata all’International Association for the Study of Lung Cancer World Conference on Lung Cancer. Il mesotelioma maligno è un tumore intrattabile e nessuno studio di fase III…
LeggiI pazienti con cancro del polmone fumano meno dopo l’arruolamento in un trial clinico
I pazienti a cui è stato diagnosticato un carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), dopo l’ingresso in uno studio clinico di fase tre tendono a fumare di meno. È quanto riporta uno studio prospettico pubblicato dal Journal of Thoracic Oncology. Continuare a fumare…
LeggiGlioblastoma: una possibile strategia per superare la resistenza ai farmaci
I ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center sono riusciti a contrastare la resistenza ai farmaci dei glioblastomi nei modelli di topo della malattia. La ricerca, pubblicata da Science Advnces indica che l’approccio, la cui efficacia è ancora da valutare nei pazienti, potrebbe funzionare…
LeggiCarcinoma polmonare nei non fumatori: confermata l’efficacia dello screening con tomografia computerizzata a basso dosaggio
Uno studio condotto dai ricercatori del Ministero della Salute e del Welfare di Taiwan ha confermato l’efficacia dello screening con tomografia computerizzata a basso dosaggio (TC low-dose) per il tumore al polmone in una popolazione di non fumatori ad alto rischio. La ricerca è…
LeggiUna combinazione di farmaci per un particolare tipo di tumore polmonare
Le mutazioni secondarie nei pazienti affetti da chiamato carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK positivo riducono l’efficacia di alectinib, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Kanazawa e pubblicato dalla rivista Clinica Cancer Research. Alectinib appartiene a una classe di farmaci chiamati…
LeggiUn nuovo strumento per la classificazione dei gliomi
Emerge, dalle ricerche degli scienziati del Medical College of Georgia, un nuovo metodo per classificare i gliomi e identificare le forme più letali di questo tipo di tumore cerebrale. Lo studio che illustra la tecnica, basata sul trascrittoma delle cellule cancerose, è stato pubblicato…
LeggiQuattro tipi di SCLC potenzialmente suscettibili a diverse terapie
I ricercatori dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno classificato il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) in quattro sottotipi basati sull’espressione genica e identificato potenziali bersagli terapeutici per ognuno di questi sottotipi. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Cancer Cell. “Per…
LeggiRadiazioni e inibitore della glutaminasi: una combinazione promettente per i tumori di testa e collo
Un’inibitore della glutaminasi in combinazione con le radiazioni ionizzanti, migliora la risposta al trattamento nei modelli animali di carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Cincinnati e pubblicato dalla rivista Cancer Letters. L’efficacia…
LeggiNeuroblastoma: il ruolo prognostico delle cellule immunitarie
I Ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno realizzato uno studio che permette di identificare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunologiche. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più comune dell’età pediatrica (rappresenta circa…
Leggi