La sarcopenia definita radiologicamente (RS), ovvero la mancanza di massa muscolare scheletrica (SMM) misurata tramite immagini di TC o RM, è sempre più riconosciuta come fattore prognostico significativo nel cancro della testa e del collo (HNC). Hugo C van Heusden e i suoi collaboratori…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Correlazione tra suicidio e tumori della testa e del collo
Le persone affette da tumore della testa e del collo hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di morire per suicidio rispetto alla popolazione generale. C’è quindi urgenza nel comprendere e affrontare i crescenti tassi di tendenza suicida all’interno di questo gruppo di…
LeggiAssociazione tra malattie allergiche e cancro del polmone: revisione sistematica e meta-analisi
Kunpeng Yang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare la potenziale associazione tra malattie allergiche e cancro del polmone. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Cochrane Library, Embase e Web of Science alla…
LeggiMetastasi da cancro del polmone: sedi, tassi, sopravvivenza e fattori di rischio
Le metastasi del cancro del polmone costituiscono un aspetto critico della progressione della malattia e degli outcome dei pazienti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di fare luce sul complesso scenario delle metastasi del cancro del…
LeggiCarcinoma polmonare: il follow-up secondo AIOM 2024 tra sorveglianza attiva e personalizzazione clinica
Il follow-up dei pazienti affetti da carcinoma polmonare è volto a monitorare lo sviluppo degli aspetti clinico-radiologici al fine di intercettare con anticipo potenziali recidive o progressioni della patologia. A questo scopo, le linee guida AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) pubblicate nel 2024 forniscono…
LeggiIl pattern cribriforme quale fattore prognostico in pazienti con adenocarcinoma polmonare
Diversi studi hanno dimostrato che vari sottotipi istologici di adenocarcinoma polmonare presentano prognosi cliniche differenti; in particolare, il pattern cribriforme, come sottotipo istologico unico, gioca un ruolo importante nella prognosi dei pazienti con adenocarcinoma polmonare. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e…
LeggiApprocci basati sull’imaging per prevedere la tossicità da radiazioni nei pazienti con cancro del polmone
Daniel Tong e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare le prestazioni di radiomica, dosiomica e machine learning nella previsione della tossicità in radioterapia toracica. È stata eseguita una ricerca in database elettronici e i lavori idonei per la revisione…
LeggiRadioterapia intraoperatoria (IORT) nell’oncologia della testa e del collo: revisione sistematica
La radioterapia intraoperatoria (IORT) è stata utilizzata per decenni per migliorare il controllo locale nei tumori della testa e del collo avanzati e ricorrenti, somministrando una dose concentrata di radiazioni direttamente contro la massa tumorale durante l’intervento chirurgico. Nonostante i suoi potenziali vantaggi, la…
LeggiIncidenza e rischio di ictus in pazienti con tumore della testa e del collo
Sebbene studi precedenti suggeriscano un aumento del rischio di ictus nei sopravvissuti a tumori della testa e del collo (HNC), il rischio associato alle varie modalità di trattamento, inclusa la radioterapia, è meno certo. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per valutare l’incidenza…
LeggiImpatto di probiotici, prebiotici e simbiotici sulle complicanze orali dei tumori della tiroide, della testa e del collo
Le complicazioni orali a seguito del trattamento del cancro rappresentano una sfida significativa per gli oncologi. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia dei biotici nella prevenzione e nel trattamento di queste complicanze nei tumori della tiroide e della testa e del collo. Seguendo i criteri…
LeggiEmbolizzazione preoperatoria dei tumori della testa e del collo: revisione
L’embolizzazione preoperatoria è un trattamento aggiuntivo ampiamente riconosciuto per i tumori altamente vascolarizzati della testa e del collo; tuttavia, non c’è ancora consenso riguardo alla sua efficacia e sicurezza. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità…
LeggiMicroRNA-486: biomarcatore a doppia funzione per la diagnosi e la caratterizzazione del TME nel NSCLC
Jun Yu e i suoi collaboratori hanno eseguito un’indagine per valutare il significato clinico e i meccanismi molecolari del microRNA-486 (miR-486) come potenziale biomarcatore nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) attraverso un approccio analitico integrativo. Sono stati esplorati con attenzione i…
LeggiRelazione tra proteine plasmatiche circolanti e adenocarcinoma del polmone
Un’equipe di ricercatori ha effettuato uno studio utilizzando la randomizzazione mendeliana (MR) per indagare la relazione causale tra proteine plasmatiche circolanti e l’adenocarcinoma polmonare. Il team ha ottenuto 734 dati di proteine plasmatiche circolanti da studi di associazione genome-wide (GWAS) come fattori di esposizione…
Leggi