Il cortisolo svolge un ruolo cruciale nel legame biologico tra stress psicosociale e outcome di salute. Tuttavia, i metodi per la valutazione del cortisolo e i correlati biopsicosociali di questo ormone dello stress negli individui con anemia falciforme (SCD) non sono ben sviluppati.…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Ipertensione polmonare in soggetti affetti da emoglobinopatie
L’emoglobinopatia ha una presentazione clinica e complicazioni diverse ed è una patologia grave nei soggetti colpiti dalla forma omozigote. Rappresenta inoltre la causa più comune di anemia cronica. Si tratta di una malattia ereditaria del sangue derivante da mutazioni nei geni della globina ed…
LeggiRisultati della tomografia a coerenza ottica nella beta-talassemia major
Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di descrivere i risultati della tomografia a coerenza ottica (OCT), relativi allo spessore dello strato di fibre nervose retiniche (RNFLT) e allo spessore della coroide (CT), nella beta-talassemia major. Sono…
LeggiTrombosi venosa profonda in Etiopia: revisione sistematica e meta-analisi
La trombosi venosa profonda (TVP) è un problema di salute pubblica significativo, associato a un’elevata morbilità e mortalità, specialmente se non diagnosticata o non trattata. In Etiopia, i dati frammentati provenienti da vari studi riportano prevalenza e fattori di rischio variabili, rendendo necessaria una…
LeggiIncidenza del carcinoma epatocellulare in pazienti con beta talassemia
Le attuali evidenze indicano che il sovraccarico di ferro aumenta il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC). Tuttavia, l’incidenza di HCC nella talassemia non è ancora chiara. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di riassumere le…
LeggiManifestazioni orali della malattia falciforme ed effetti sulla salute dentale e parodontale
La drepanocitosi è una malattia genetica che si manifesta in diversi organi. In letteratura c’è poco consenso sulle sue manifestazioni orali, in particolare dentali e parodontali. Mouhamadou Lamine Guirassy e colleghi hanno svolto un’indagine con la finalità di identificare le manifestazioni orali della drepanocitosi,…
LeggiMalattia renale cronica negli adulti con tratto falciforme: revisione sistematica e meta-analisi
Il tratto drepanocitico (SCT) può aumentare il rischio di malattia renale cronica (CKD). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare le statistiche aggregate dell’associazione tra SCT e CKD. Sono stati esplorati i database PubMed, Embase,…
LeggiRischio di cancro in soggetti con talassemia e anemia falciforme
Gli individui affetti da talassemia o anemia falciforme (SCD) presentano un rischio elevato di sviluppare un cancro, ma l’ampiezza di tale rischio rimane non sufficientemente caratterizzata. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di approfondire l’argomento. Sono stati esplorati con…
LeggiSopravvivenza e complicanze della protesi d’anca in pazienti emofiliaci sottoposti ad artroplastica totale
L’artropatia emofilica, che deriva da emorragie articolari ricorrenti nei pazienti con emofilia, spesso richiede l’artroplastica totale dell’anca (THA) per alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare. Tuttavia, le sfide uniche poste dall’emofilia, inclusa la coagulopatia e la salute ossea compromessa, comportano un aumento…
LeggiMalattie autoimmuni e coagulazione: impatto cardiovascolare
Le malattie autoimmuni (MAI) sono condizioni croniche ed eterogenee che si sviluppano da una risposta immunitaria aberrante colpendo organi specifici o più sistemi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di indagare e di valutare la correlazione tra malattie…
LeggiFattori di rischio per la trombosi venosa dopo artroplastica dell’anca
La trombosi venosa è una complicanza comune dopo l’artroplastica dell’anca. Wang Huang e colleghi hanno eseguito un’indagine focalizzata sui fattori di rischio per trombosi venosa dopo artroplastica dell’anca. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Embase, Cochrane Library e Web of…
LeggiEmicizumab per emofilia A senza inibitori: efficacia, sicurezza e soddisfazione
L’emofilia A è una malattia genetica caratterizzata dalla carenza o disfunzione della proteina coagulante fattore VIII con conseguenti gravi disturbi emorragici. Il trattamento convenzionale prevede la somministrazione esogena del fattore VIII. Questa terapia presenta però sfide significative, tra queste lo sviluppo di inibitori e…
LeggiEfficacia e sicurezza del Fattore VIII ricombinante in bambini con emofilia A
Lo sviluppo di inibitori è una preoccupazione primaria per i pazienti pediatrici con emofilia A (HA) sottoposti a terapia con fattore VIII ricombinante (rFVIII), eppure la ricerca in questo settore è carente. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità…
Leggi

