La drepanocitosi (SCD) è una delle malattie ereditarie più comuni al mondo. Essa porta ad anemia emolitica e a dolorose crisi vaso-occlusive che possono danneggiare gli organi bersaglio a livello cardiopolmonare, cerebrovascolare e renale. La SCD ha anche significative conseguenze sulle funzioni riproduttive e…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Terapia genica con virus adeno-associato per combattere l’emofilia
La terapia genica basata su virus adeno-associati (AAV), somministrata per via endovenosa e diretta al fegato, ha portato a notevoli benefici clinici per i pazienti affetti da emofilia. Tuttavia, manca una meta-analisi completa che valuti l’efficacia di questa terapia in base a diversi fattori…
LeggiEmofilia in Indonesia: efficacia e rapporto costo-efficacia della profilassi a basso dosaggio rispetto al dosaggio standard
Studi sulla terapia profilattica ad alto dosaggio con Fattore VIII mostrano una promettente diminuzione dei Tassi di Sanguinamento Annuali (ABR) nei pazienti affetti da emofilia. Tuttavia, il maggior dosaggio e la frequenza sollevano preoccupazioni sui costi e sull’aderenza dei pazienti, specialmente in diversi Paesi…
LeggiSequenziamento a lettura lunga e Talassemia: nuove prospettive diagnostiche
La talassemia è una delle malattie monogeniche più diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali, imponendo oneri familiari e sociali significativi alle popolazioni locali. È causata da mutazioni puntiformi o variazioni strutturali (SV) nei cluster genici dell’α- o β-globina. A causa della loro complessa struttura,…
LeggiTolleranza al fattore VIII nell’era delle terapie non fattoriali: prospettive immunologiche e revisione sistematica
Le persone affette da emofilia A presentano una carenza del fattore di coagulazione (F)VIII a causa di una mutazione genetica nel gene F8. La somministrazione di concentrato di FVIII porta allo sviluppo di anticorpi neutralizzanti anti-FVIII (inibitori) in circa il 30% dei bambini con…
LeggiTendenze generali della ricerca sull’artropatia emofilica
L’artropatia emofilica (HA), una complicanza comune dell’emofilia causata da emartrosi ricorrenti, ha un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Nonostante la ricerca continua, manca una panoramica completa delle tendenze di ricerca sull’HA. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha eseguito una…
LeggiSomministrazione di acido folico nei bambini con anemia falciforme: studio randomizzato
In Canada, i bambini affetti da drepanocitosi (SCD) ricevono abitualmente integratori di acido folico per garantire un apporto sufficiente di folati per le aumentate esigenze dell’eritropoiesi. Tuttavia, con la fortificazione obbligatoria con acido folico dei cereali raffinati e le farmacoterapie che prolungano la vita…
LeggiRisultati clinici di nuove terapie farmacologiche per l’anemia falciforme
Basandosi su studi clinici e dati reali, un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di riassumere gli esiti clinici di l-glutammina, crizanlizumab e voxelotor nel trattamento della drepanocitosi (SCD) e di identificare eventuali lacune. Gli esperti hanno selezionato 97 documenti…
LeggiCina: prevalenza, mutazioni e onere economico della talassemia
La talassemia rappresenta in Cina una significativa sfida sanitaria ed economica. Dati completi sulla sua epidemiologia, sullo spettro mutazionale e sull’impatto economico sono quindi fondamentali per migliorare la prevenzione e il trattamento della malattia. Aiqi Cai e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione…
LeggiBiomarcatori della disfunzione endoteliale in soggetti talassemici e in individui sani
Le complicanze cardiovascolari rappresentano una seria preoccupazione nei pazienti affetti da talassemia, principalmente a causa della disfunzione endoteliale. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare i biomarcatori endoteliali come indicatori del rischio di malattia cardiovascolare…
LeggiAnemia falciforme e resistenza antimicrobica: revisione sistematica
L’antimicrobico-resistenza (AMR) è in crescente aumento a causa dell’uso eccessivo e improprio di antimicrobici. Nella gestione della malattia falciforme (SCD), il frequente uso di antibiotici accelera la rapida emergenza di AMR minacciando le opzioni di trattamento e la vita dei pazienti. Un gruppo di…
LeggiDosaggio terapeutico dell’enoxaparina in soggetti obesi
Marcelle Appay e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con la finalità di riassumere sistematicamente i dati disponibili sull’efficacia e la sicurezza dell’enoxaparina terapeutica in pazienti obesi e di identificare le lacune esistenti in modo da orientare la ricerca futura. Seguendo le linee guida…
LeggiPersone affette da talassemia: problemi psicosociali
La talassemia è una malattia genetica ereditaria riconosciuta come problema di salute globale. Le persone che convivono con la talassemia possono sperimentare ripercussioni sul loro benessere psicosociale. Tuttavia, esiste una mancanza di studi riguardo alla misura in cui gli aspetti psicosociali contribuiscono ai problemi…
Leggi