Rohit Patel e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’impatto di due superfici implantari, SLA e SLActive, sulla stabilitĂ implantare misurata dai livelli ISQ (Quoziente di StabilitĂ Implantare) in un periodo di 12 settimane. Sono state esplorate in modo…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
EterogeneitĂ statistica nelle meta-analisi sulla salute orale
Fornire la dimensione dell’effetto riassuntivo e la sua incertezza, l’intervallo di predizione, e una misura di eterogeneitĂ statistica, costituiscono buone pratiche di reporting nelle meta-analisi. Misure popolari di eterogeneitĂ statistica comprendono le statistiche Ď„2 e I2. Tuttavia, i ricercatori spesso si affidano eccessivamente alla…
LeggiEsiti clinici e radiografici delle protesi dentarie mascellari e mandibolari supportate da mini-impianti
Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’indagine per valutare gli esiti clinici e radiografici delle overdenture e dei loro mini-impianti dentali di ancoraggio. Sono state esplorate in modo esaustivo 3 banche dati alla ricerca di lavori specifici pubblicati fino al mese di ottobre 2023, oltre…
LeggiAnziani: Associazione tra stato di salute orale e fragilitĂ
Jingwen Huang e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con il proposito di esplorare l’associazione tra lo stato di salute orale e la fragilitĂ negli anziani utilizzando indicatori di misurazione della salute orale completi e oggettivi. Sono stati esplorati con attenzione i database…
LeggiGiovani socialmente emarginati: difficoltĂ di accesso ai servizi odontoiatrici
Gli ostacoli che limitano l’accesso alla salute orale influenzano significativamente l’utilizzo dei servizi odontoiatrici tra i giovani socialmente emarginati causando spesso bisogni insoddisfatti e scarsi risultati di salute orale. Identificare e comprendere questi ostacoli è fondamentale per informare lo sviluppo di strategie volte a…
LeggiQualitĂ della vita correlata alla salute orale in soggetti con diabete mellito di tipo II
Basandosi sui risultati del questionario Oral Health Impact Profile (OHIP-14), un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalitĂ di valutare in modo completo l’impatto del diabete mellito di tipo II (T2DM) sulla qualitĂ della vita correlata alla salute orale (OHRQoL). L’obiettivo secondario…
LeggiEfficacia delle tecniche di preservazione dell’alveolo negli adulti: revisione
La preservazione della cresta alveolare è una pratica consolidata da tempo, ma non è ancora una componente standard della cura post-estrattiva. La perdita ossea successiva all’estrazione è una conseguenza inevitabile, ma una pianificazione di successo del trattamento implantare richiede un’adeguata copertura di osso e…
LeggiIncidenza del danno al nervo alveolare inferiore correlato all’inserimento di impianti dentali
Una preoccupazione associata al posizionamento degli impianti dentali è il potenziale verificarsi di lesioni neurovascolari e il conseguente sviluppo di alterazioni sensoriali nei pazienti sottoposti a tali procedure. J-F Peña-Cardelles e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’incidenza…
LeggiSarcopenia e fragilitĂ negli anziani: effetti degli interventi di salute orale
FragilitĂ e sarcopenia sono situazioni geriatriche associate a una maggiore vulnerabilitĂ e a esiti di salute negativi tra i quali declino funzionale, disabilitĂ e mortalitĂ . Prove emergenti suggeriscono che gli interventi di salute orale possono svolgere un ruolo nella mitigazione di queste condizioni. AndrĂ©s…
LeggiRelazione tra benessere generale e salute orale
La relazione tra salute generale e salute orale è fondamentale per comprendere le implicazioni piĂą ampie della salute orale sul benessere complessivo e viceversa. L’impatto della salute orale e generale sugli individui può essere compreso in modo esaustivo dai concetti di qualitĂ della vita…
LeggiImpianti in zirconia a due pezzi: comportamento clinico
S Bazal-Bonelli e e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare il comportamento clinico degli impianti in zirconia in due pezzi (T-PZI) in termini di tassi di sopravvivenza e successo complessivi, di perdita ossea marginale (MBL), di tassi di…
LeggiBroncopatia cronica ostruttiva e compromissione della qualitĂ della vita associata alla salute orale
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata associata a diverse implicazioni per la salute, inclusi potenziali effetti sulla salute orale e sulla qualitĂ della vita correlata alla salute orale (OHRQoL). PoichĂ© comprendere la relazione tra BPCO e salute dentale è cruciale per ottimizzare la…
LeggiLinee guida di pratica clinica sull’igiene orale
Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire e gestire i problemi di salute della bocca. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalitĂ di identificare e di valutare le linee guida di pratica clinica relative all’igiene orale con…
Leggi