E’ stato condotto uno studio atto ad esaminare sintomi e percezioni riportati dai pazienti con peri-implantiti, nonché a valutare il potenziale impatto di questi fenomeni sulla qualità della vita. Sono stati presi in considerazione 99 pazienti per un totale di 458 impianti dentali. Anche…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Effetti morfofunzionali di diversi adesivi dentali sui fibroblasti gengivali
E’ stato condotto uno studio per analizzare gli effetti di 4 adesivi sui fibroblasti gengivali umani in termini di citotossicità. Morfologia e funzionalità. L’Optibond Solo Plus (OB) e l’Universal Bond (UB) hanno indotto cambiamenti morfologici precoci nei fibroblasti nel giro di 3 ore, con…
LeggiRiparazioni coronali di denti otturati: il processo decisionale degli odontoiatri
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di descrivere il processo decisionale degli odontoiatri generici (GDP) alla base della scelta di effettuare una riparazione coronale su un dente otturato. Sono stati interpellati 14 odontoiatri, da cui è emerso che i fattori clinici vengono…
LeggiAmpio overjet fattore di rischio di traumi dentali
E’ stato condotto uno studio prospettico longitudinale per valutare se i bambini in età scolare con ampi overjet vadano incontro ad un incremento del rischio di traumi dentali (TDI) rispetto a quelli con overjet minimo o normale. In base a quanto osservato in un…
LeggiPeri-implantiti: caratteristiche e distribuzione dei difetti ossei
Le conoscenze riguardanti le caratteristiche dei difetti ossei associati alle peri-implantiti sono ancora limitate, come lo sono anche quelle sui loro fattori predittivi. E’ stato dunque condotto uno studio atto a descrivere le caratteristiche dei difetti ossei correlati alle peri-implantiti ed identificarne i possibili…
LeggiEtà dentale in bambini con canini mascellari impattati
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare se il ritardo dello sviluppo dentale sia una causa della posposizione assistenziale nei pazienti con canini mascellari impattati (IMC). Lo studio ha preso in considerazione 403.355 bambini ed adolescenti svedesi, sottoposti ad interventi chirurgici…
LeggiEndodonzia: rigenerazione dentale mirata sulla cascata dell’S1P
La creazione di una terapia endodontica rigenerativa mirata su complesso dentina-polpa, cemento, tessuto ligamentoso parodontale ed osso alveolare apporterà valide informazioni per la preservazione del dente. E’ ben noto che l’applicazioni di cellule staminali come cellule staminali pluripotenti indotte, cellule staminali embrionali e cellule…
LeggiSindrome della bocca urente: personalità, stress percepito ed attività fisica
La sindrome della bocca urente (BMS) è una patologia dolorosa di lunga durata che è comunemente associata a sintomi d’ansia ed ad eventi negativi e stressanti riportati da coloro che ne ricevono la diagnosi. I biomarcatori correlati allo stress sono stati posti in relazione…
LeggiMalocclusioni: analisi morfometrica delle rughe palatali
Sono stati sinora effettuati scarsi studi sull’associazione fra rughe palatali (PR) e malocclusioni. Per quanto instabili a seguito di trattamenti come l’espansione mascellare rapida, è stato ipotizzato che le PR differiscano fra i vari tipi di malocclusione in conseguenza sia di un determinismo genetico…
LeggiSegni e sintomi endodontici e microrganismi specifici
E’ stato condotto uno studio atto a valutare correlazione dell’associazione fra microrganismi del complesso rosso del canale radicolare ed E. faecalis con segni e sintomi endodotici mediante l’uso della PCR. Sono stati ottenuti campioni batterici dai denti di 100 soggetti, di cui 50 con…
LeggiCarie: nuovo sistema di punteggio per uno scanner intraorale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di sviluppare un sistema automatizzato basato sulla fluorescenza per la carie da applicare con uno scanner intraorale, valutando anche la performance del sistema rispetto ai metodi che attualmente rappresentano lo stato dell’arte. Sono stati scansionati 73…
LeggiGestione delle emergenze odontostomatologiche durante l’allarme per il CoVid-19
La pratica odontoiatrica è stata gravemente compromessa dalla pandemia di CoVid-19, e la Spagna è stata una delle nazioni con l’incidenza più elevata della malattia. E’ stato condotto uno studio per investigare il numero di casi ed il tipo di emergenze odontostomatologiche (OSE) trattate…
LeggiAssistenza odontoiatrica durante la pandemia di CoVid-19: l’opinione degli esperti
L’attuale pandemia di CoVid-19 in congiunzione con la necessità di praticare trattamenti dentali sicuri, nonché le limitate conoscenze sull’efficacia delle misure protettive, hanno posto gli odontoiatri in una posizione difficoltosa. E’ stato dunque editato un documento che ha raccolto esperienze e raccomandazioni da parte…
Leggi